Il 18 a Bergamo ci saranno tutte le associzioni venatorie. Come non succedeva da anni. Presenti anche gli armieri.

954709_255150794667060_4741308550615549003_nPer la prima volta come non accadeva da tempo (anni) il 18 maggio, domenica prossima, a Bergamo nella giornata dell’ ORGOGLIO VENATORIO sfileranno tutte le associazioni venatorie. Dalla più grande alla più piccola. Ci sarà anche la FIDC (Brescia e Bergamo) che hanno deciso di aderire dopo le proprie riunioni di consiglio dando credito alla propria base.  Quella di domenica prossima dovrà però essere esclusivamente una manifestazione dei cacciatori e per la caccia e non una vetrina per qualche politico alla ricerca di consensi ad una settimana dalla chiusura della campagna elettorale. Lasciamo fuori la politica e i politici da quella che deve essere solo una grande giornata di aggregazione venatoria, che serva a dimostrare la compattezza di una classe bistrattata in tutti i sensi e ribadire a gran voce l’orgoglio di farvi parte. Inutile sperare che questa giornata del 18 maggio possa far cambiare le sorti della caccia in Italia, o che dal giorno decada il termine del 2017 per la chiusura dei “roccoli” , però se i  numeri saranno dalla nostra parte potrebbe essere lanciato un segnale importante per far capire che il mondo venatorio e la civiltà rurale “insieme” possono diventare una forte lobby. In Francia si era partiti proprio in questo modo.  Al fianco dei cacciatori e dei loro dirigenti domenica pomeriggio a Bergamo ci saranno anche gli agricoltori, i sindaci di molti comuni e soprattutto, altra novità significativa, gli armieri con l’ANPAM (associazione nazionale produttori armi e munizioni) in testa.  Domenica prossima  non sarà importante esserci per ottenere qualcosa per l’immediato, perché non saremo lì per barattare nulla. Sarà importante esserci per gettare le basi  e creare  qualcosa di diverso per il futuro partendo, indipendentemente dalle bandiere, dalla compattezza ritrovata di tutto il mondo della caccia  e dalla forte volontà di difendere le nostre passioni e nostre  le tradizioni.

Caccia & Dintorni – la redazione

Condividi l'articolo sui social!

1 Commento

  • omacini marco

    SPERIAMO CI SIANO ANCHE PERSONE CONOSCIUTE A LIVELLO NAZIONALE…..E MONDIOALE
    NE SPARO UNO A CASO:UN ROBERTO
    BAGGIO MAGARI IN PRIMA FILA A

Lascia un commento

required

required

optional


Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]