Dalla Cabina di Regia : un referendum minaccia la caccia
DALLA CABINA DI REGIA DEL MONDO VENATORIO: REFERENDUM CONTRO LA CACCIA RAPPRESENTA LA
VERA MINACCIA ALLA FAUNA
Dalla Cabina di Regia un allarme serio che nessuna associazione deve sottovalutare. Si tratta di una minccia seria che va monitorata e per la quale non è possibile farsi trovare impreparati. Le associazioni riconosciute stanno lavorando insieme affinchè si possa scongiurare la minaccia.
Dalla Cabina di Regia – La proposta del Referendum 2021 “SÌ ABOLIAMO LA CACCIA”, promosso dall’omonimo comitato e oggetto di discussione oggi in una conferenza stampa dedicata in Campidoglio a Roma, rappresenta la più grossa minaccia alla preservazione della fauna, una minaccia ben più importante di quanto possa rappresentare la caccia.
La proposta di referendum, ricordiamo, è tesa all’abolizione di numerose parti della legge quadro sull’attività venatoria 157/92, ed è stata già profondamente criticata da altre associazioni anticaccia e di protezione ambientale; la proposta, inoltre, segue quella volta all’abolizione dell’articolo 842 del codice civile, ovvero l’articolo che consente l’accesso ai fondi privati durante l’attività venatoria. I proponenti oggi erano accompagnati in conferenza stampa esclusivamente da alcuni esponenti politici del Movimento 5 Stelle (assenti invece, benché annunciati, la Sindaca Raggi e personaggi del mondo dello spettacolo), mentre non è stata registrata la presenza di esponenti di altre forze politiche o associazioni ecologiste e animaliste.
La Cabina di Regia delle associazioni venatorie riconosciute seguirà con attenzione il procedere di questa ennesima iniziativa volta a eliminare la caccia non per le sue eventualiricadute sull’ambiente e la conservazione delle specie animali, ma perché ispirata solo da motivazioni ideologiche slegate da qualsiasi fondamento tecnico-scientifico e soprattutto prive di qualsivoglia conoscenza su come si articola e si svolge l’attività venatoria sostenibile e regolamentata nel nostro Paese.
Dalla Cabina di Regia – Ricordiamo in primis che l’esercizio venatorio costituisce per gli agricoltori e le pubbliche amministrazioni un argine fondamentale e assolutamente insostituibile per prevenire danni alle colture, al bestiame, ai danni alle infrastrutture e concorre al controllo delle specie invasive, danno per la biodiversità, gli habitat e gli stessi cittadini.
Da ultimo, non meno importante, teniamo a ricordare ai promotori che il nostro Paese, che sta faticosamente uscendo da un terribile periodo di pandemia che ha messo in ginocchio cittadini, aziende e attività di vario titolo, non ha bisogno di iniziative di questo tipo volte ad affossare un settore legittimo che genera economia, occupazione e produce mezzo punto di PIL, ma dovrebbe favorire invece attività di concertazione tra mondi diversi (venatorio, ambientalista, agricolo) per la gestione comune del territorio e la tutela faunistica.
Nel caso in cui questa ennesima iniziativa dovesse concretizzarsi, il mondo venatorio agirà prendendo i dovuti provvedimenti in linea con le azioni già intraprese in passato.
Componenti della cabina di regia del mondo venatorio:
Federazione Italiana della Caccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, Enalcaccia, Arcicaccia, AnuuMigratoristi, Italcaccia, Ente Produttori Selvaggina, CNCN (Comitato Nazionale Caccia Natura)
Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar
Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar – incontro con Pradellinensis allevamento di Fernando Capelli La storia della razza, le caratterischiche morfologiche, l’olfatto, la caccia … . Condividi l’articolo sui social!
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti