Italia verso la procedura d’infrazione
Italia verso la procedura d’infrazione
Italia verso la procedura d’infrazione- arrivato documento ufficiale ai nostri ministeri Ambiente e Agricoltura
Documento Prot. 1188 27.07.2023
Nei giorni scorse alcune associazioni animaliste si sono attivate facendo richiesta all’ UE di aprire una procedura d’infrazione contro l’Italia per la mancata osservanza della Direttiva Uccelli (2009-147 CE) e del divieto dell’utilizzo del piombo nelle zone umide e di conseguenza, come atto dovuto, la Direzione generale Ambiente della Commissione Europea ha provveduto a trasmettere la notifica al Ministero dell’Ambiente italiano, oltre che a ben 13 Regioni. Non si tratta, come altri scrivono, di una “procedura d’infrazione” vera e propria, ma ne è comunque l’anticamera in attesa di una risposta e presa di posizione da parte degli organi competenti del nostro paese.
All’Italia si contesta il mancato rispetto e alcune contraddizioni relative alla circolare del febbraio scorso, firmata dai Ministri Lollobrigida e Pichetto Frattin, con la quale si definivano le zone umide circolare ministeriale divieto piombo nelle quali applicare la legge europea sul divieto del piombo.
Inoltre si contesta la mancata applicazione del piano antibracconaggio del 2017 firmato dall’allora Ministro Gianluca Galletti. Un piano nazionale che inaspriva le sanzioni contro la caccia dando maggior potere agli organi di polizia locale e guardie volontarie equiparando questi ultimi a organi di PG. Infine si contesta in maniera del tutto pretestuosa le famose date di migrazione prenuziale riportate nel Key Concepts, sulle quali mancano i dati ISPRA che potrebbero fare chiarezza una volta per tutte.
Da ultimo si contesta il fatto che in Piemonte vengano utilizzati elicotteri per il recupero in altura in aree protette di ungulati abbattuti in attività di caccia.
Ora toccherà all’Italia, al Ministero dell’Ambiente e Agricoltura, rispondere in maniera adeguata alla richiesta qui riportata: Prot. 1188 27.07.2023
C&D
Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar
Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar – incontro con Pradellinensis allevamento di Fernando Capelli La storia della razza, le caratterischiche morfologiche, l’olfatto, la caccia … . Condividi l’articolo sui social!
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti