Cabina di Regia : Elezioni Europee – I candidati vicini al mondo venatorio
Cabina di Regia : Elezioni Europee 2024. I candidati vicini al mondo venatorio
A pochi giorni dalle elezioni facciamo il punto sui candidati che hanno espresso la volontà di impegnarsi ad affrontare le prossime sfide che attendono il mondo venatorio a livello europeo
La Cabina di Regia ci ha inviato questo comunicato, che servirà a capire quali sono i candidati vicini al mondo venatorio, circoscrizione per circoscrizione, che hanno condiviso a pieno titolo il manifesto redatto dalle associazioni che ne fanno parte. A titolo di cronaca va detto che ci sono altri candidati forti, uno su tutti Sergio Berlato, che come presidente di Confavi avrebbe sottoscritto il documento, così ci risulta, consegnandolo direttamente nelle mani del Presidente di Assoamieri Lino Dal Balcon, ma stranamente non compare nell’elenco dei candidati citati nel Nord-Est. Refuso, dimenticanza … o altro ?
Roma, 31 maggio 2024 – Manca ormai poco all’appuntamento elettorale che porterà gli italiani ad esprimere le loro preferenze per i candidati alle Elezioni Europee dell’8 e 9 giugno.
In vista dello scadere della campagna riteniamo utile segnalare quanti fra i candidati per un seggio a Bruxelles hanno condiviso il manifesto a difesa dell’attività venatoria e della cultura rurale elaborato dalle Associazioni Venatorie riconosciute riunite nella Cabina di regia venatoria assieme al CNCN Comitato Nazionale Caccia e Natura e/o quello predisposto da FACE Europa che rappresenta gli interessi dei 7 milioni di cacciatori europei.
Numerosi e autorevoli esponenti della maggior parte degli schieramenti in campo (Lega, Fratelli d’Italia, Azione, PD, Forza Italia, Stati Uniti d’Europa) lo hanno sottoscritto, oppure hanno condiviso i contenuti nelle loro dichiarazioni pubbliche. Molti di loro sono vicini da anni all’associazionismo del settore e si sono da sempre espressi in favore del corretto svolgimento dell’attività venatoria, altri sono nomi nuovi ma paiono sinceramente vicini alla ruralità e ai suoi valori.
Questi i candidati, divisi per circoscrizione:
NORD OVEST:
Francesco Bruzzone (Lega)
Carlo Fidanza (Fratelli d’Italia)
Lara Magoni (Fratelli d’Italia)
Giovanni Malanchini (Lega)
Isabella Tovaglieri (Lega)
Caterina Avanza (Azione)
Pietro Fiocchi (Fratelli d’Italia)
Fabio Pizzul (PD)
NORD EST :
Flavio Tosi (Forza Italia)
Guglielmo Garagnani (Fratelli d’Italia)
Rosanna Conte (Lega)
CENTRO:
Mario Abbruzzese (Lega)
Mirco Carloni (Lega)
Mario Pellegrini (Fratelli d’Italia)
SUD:
Enzo Maraio (Stati Uniti d’Europa)
Sandra Lonardo Mastella (Stati Uniti d’Europa)
ISOLE:
Antonino Germanà (Lega)
Il Manifesto della Cabina di regia
- L’attività venatoria è uno strumento importante di gestione ambientale affidata per legge ad agricoltori, ambientalisti, enti locali e cacciatori. Il cacciatore rappresenta, con la sua attività uno dei principali artefici della governance del territorio e della tutela della biodiversità.
- Il mondo venatorio – così come sancito anche dall’Unione Europea – ha un ruolo attivo nella creazione, nella conservazione e nel ripristino di un ambiente naturale vivo ed equilibrato, nella valorizzazione di aree abbandonate e periferiche, nella eradicazione delle specie alloctone.
- Il mondo venatorio è elemento fondamentale per la creazione di una filiera alimentare tracciata delle carni di selvaggina, valorizzando una risorsa naturale di qualità rinnovabile del nostro territorio, attraverso la quale creare economia e posti di lavoro.
- Il valore economico-occupazionale del comparto sportivo-venatorio e dei settori ad esso collegati con i suoi oltre 80.000 addetti, ha un effetto economico di circa 7,5 miliardi di euro, un valore che rappresenta lo 0,42% del PIL nazionale.
- Il mondo venatorio, anche attraverso l’integrazione delle funzioni e una migliore organizzazione ATC, dei CA, delle AFV e AATV, può sviluppare sinergie significative col mondo agricolo in tema di gestione e di sviluppo del territorio, contribuendo così alla crescita dell’impresa agricola in un contesto multifunzionale e di implementazione della Strategia europea e nazionale per la Biodiversità.
- Le prossime sfide che attendono il mondo venatorio a livello europeo:
-
- Dossier Grandi Carnivori
- Dossier Piombo (divieto zone terrestri)
- PAC post 2027 (Politica Agricola Comune)
- Key Concept in materia di specie migratorie
Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar
Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar – incontro con Pradellinensis allevamento di Fernando Capelli La storia della razza, le caratterischiche morfologiche, l’olfatto, la caccia … . Condividi l’articolo sui social!
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti