Veneto: un “app” per la gestione dei richiami vivi

Veneto: un “app” per la gestione dei richiami vivi

Depositata un nuovo progetto di Legge in Regione

La Regione Veneto ha recentemente depositato una nuova legge riguardante la caccia con richiami vivi. Questa normativa è destinata a disciplinare l’uso dei richiami vivi nella pratica venatoria, definendo regole specifiche per garantire la sostenibilità della caccia e la tutela della fauna selvatica.

Capanno di caccia con richiami vivi di cattura

La legge prevede misure per la gestione dei richiami vivi, inclusi aspetti come la registrazione degli animali, le modalità di allevamento e l’uso consentito. Inoltre, mira a promuovere la formazione dei cacciatori e a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una caccia responsabile e rispettosa dell’ambiente.

Questa iniziativa potrebbe suscitare dibattiti tra le diverse parti interessate, inclusi i cacciatori, le associazioni animaliste e gli ambientalisti. La legge rappresenta un tentativo di bilanciare le tradizioni venatorie con la necessità di preservare la biodiversità e garantire che le pratiche di caccia siano condotte in modo etico e sostenibile.

Per ulteriori dettagli specifici sulla legge, compresi gli articoli e le disposizioni, è consigliabile consultare il testo ufficiale o le comunicazioni rilasciate dalla Regione Veneto.

 

Il progetto di legge presentato da Giuseppe Pan mira a modernizzare la gestione e il controllo dei richiami vivi utilizzati nella caccia. L’implementazione di un registro informatizzato consentirebbe una tracciabilità più efficace e una gestione più trasparente delle autorizzazioni e delle pratiche venatorie. L’idea di creare un’applicazione mobile permetterebbe sia ai cacciatori che agli enti preposti al controllo di accedere a informazioni aggiornate in tempo reale, facilitando così le verifiche e garantendo il rispetto delle normative vigenti.

Questa iniziativa potrebbe contribuire a migliorare la protezione della fauna selvatica, poiché un monitoraggio più rigoroso potrebbe ridurre i casi di abuso e garantire che i richiami utilizzati siano in linea con le leggi regionali. Inoltre, l’uso della tecnologia potrebbe rendere più efficienti le operazioni di controllo e rendere più agevole la comunicazione tra cacciatori e autorità competenti.

 

Veneto: un “app” per la gestione dei richiami vivi

Veneto: un “app” sul telefono per la gestione dei richiami vivi

Il progetto di legge presentato da Giuseppe Pan mira a modernizzare la gestione e il controllo dei richiami vivi utilizzati nella caccia. L’implementazione di un registro informatizzato consentirebbe una tracciabilità più efficace e una gestione più trasparente delle autorizzazioni e delle pratiche venatorie. L’idea di creare un’applicazione mobile permetterebbe sia ai cacciatori che agli enti preposti al controllo di accedere a informazioni aggiornate in tempo reale, facilitando così le verifiche e garantendo il rispetto delle normative vigenti.

Questa iniziativa potrebbe contribuire a migliorare la protezione della fauna selvatica, poiché un monitoraggio più rigoroso potrebbe ridurre i casi di abuso e garantire che i richiami utilizzati siano in linea con le leggi regionali. Inoltre, l’uso della tecnologia potrebbe rendere più efficienti le operazioni di controllo e rendere più agevole la comunicazione tra cacciatori e autorità competenti.

Se approvato, questo progetto di legge potrebbe rappresentare un passo significativo verso una gestione più sostenibile e responsabile della fauna selvatica e delle attività venatorie nel territorio veneto.

C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Caccia ai corvidi in Romania

Caccia ai corvidi in Romania   Caccia ai corvidi in Romania  – Un video che dimostra come i corvidi siano diventati invasivi anche in Romania dove solitamente si cacciano anatre e oche. Attori di questa cacciata : Vincenzo Lo Presti (LPV) e Roberto Ardesi ( AR Calls) . Condividi l’articolo sui social!

Beccaccini di Natale alla Baraggia

BECCACCINI DI NATALE ALLA BARAGGIA – un video di Caccia & Dintorni girato con Stefano Campagnoni e con i suoi Breton nelle risaie del biellese. Una giornata di riprese che ci ha consentito qualche bell’incontro, e vedere un eccellente lavoro dei cani. Non sono mancati i frullini, il cui prelievo non è consentito dal calendario piemontese….per cui ci siamo limitati […]

Una grande passione: il setter inglese

Una grande passione: il setter inglese con Pierluigi Sorsoli- Sorsoli’s Un grande cinofilo e un grande allevatore Una grande passione: il setter inglese Una grande passione: il setter inglese Condividi l’articolo sui social!

ACMA: guida al riconoscimento delle anatre e studi sul beccaccino e frullino

ACMA: guida al riconoscimento delle anatre e studi sul beccaccino e frullino In diretta con esperti e ricercatori del settore Condividi l’articolo sui social!