Alto Garda: saranno abbattuti il 98% dei cinghiali. Dal 5 giugno il via delle operazioni. Monta la polemica.

Dopo le polemiche delle scorse settimane e dopo che la Provincia di Brescia, con il Presidente Molgora, aveva ascoltato la voce dei comuni, il parco dell’Alto Garda è stato dichiarato non idoneo per i cinghiali ed è stata presa la decisione di un intervento di contenimento drasticoNei giorni scorsi, il presidente della Comunità montana che gestisce il Parco Alto Garda aveva spiegato i dettagli della delibera con cui è stato chiesto alla Regione Lombardia un intervento affinché il territorio venisse dichiarato non idoneo alla presenza di cinghiali.
L’iniziativa ha causato le proteste dei cacciatori, alle quali  si sono aggiunte quelle della Lega Nord, per voce del  consigliere regionale Fabio Rolfi.
“La trovo totalmente sbagliata, e francamente anche controproducente – aveva spiegato Rolfi –. Dichiarare il territorio del Parco Alto Garda come non idoneo alla presenza dei cinghiali, significherebbe penalizzare in maniera del tutto sproporzionata i cacciatori e l’attività venatoria”.
Le proteste dei cacciatori si concentrano sul fatto che la “non idoneità” del territorio non consentirebbe il prelievo del cinghiale col sistema della braccata, attualmente utilizzato per garantire consistenti prelievi del suide. In Alto Garda, nel 2012, su 450 animali più di 400 sono stata abbattuti proprio con questo sistema.
Per Rolfi, però, images (6)con conseguenze che anche per il mondo agricolo non oso immaginare. Il numero eccessivo di cinghiali in quella zona è un problema che va invece risolto incoraggiando le operazioni di contenimento e cominciando ad immaginare un percorso legislativo che possa valorizzare la produzione di carne di cinghiale dell’alto Garda. Non si risolve un problema causandone un altro”.“   Le operazioni di contenimento partiranno giovedì 5 giugno nei territori di Gargnano, Valvestino, Tignale e Tremosine, dove l’attività venatoria è solitamente preclusa, proprio per l’esistenza dell’area protetta. Il compito sarà affidato infatti ad una squadra composta da un minimo di tre a un massimo di cinque cacciatori abilitati che potranno abbattere i cinghiali a volontà, per fa sì che si diminuisca drasticamente la loro presenza e ridurre così i danni per le coltivazioni e la salvaguardia della vegetazione. Gli animali uccisi saranno trasferiti al macello della Cooperativa Alpe del Garda a Tremosine.

Caccia & Dintorni

Condividi l'articolo sui social!

2 Commenti

Lascia un commento

required

required

optional


Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar

Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar – incontro con Pradellinensis allevamento di Fernando Capelli La storia della razza, le caratterischiche morfologiche, l’olfatto, la caccia … .  Condividi l’articolo sui social!

Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!