AIPO – Civiltà Rurale I -14/15

In questa prima puntata del nuovo anno 2014/2015 di Civiltà Rurale il tema è fondamentale: l’acqua. Questo tema lo affrontiamo con l’aiuto dell’AIPO, Agenzia Interregionale per il fiume Po, nella persona dell’Ingegnere Luigi Mille.

L’AIPO è un’agenzia promossa da Piemonte, Lombardia, Venento ed Emilia Romagna, competente su tutti i fiumi e i bacini principali delle Regioni interessate, si occupa della pulizia idraulica e della pianificazione della difesa del suolo. Le difficoltà, a cui l’AIPO è chiamata a rispondere, sono, quindi, gli eventi meteorologici critici che creano situazioni di pericolosità sui fiumi, il controllo degli argini e l’effetto delle piene. Anche la presenza di nocivi, come le nutrie, è un elemento di criticità che l’AIPO è chiamata a controllare.

Carlo Bignami, presidente del movimento Civiltà Rurale, pone una serie di quesiti a cui l’ing. Mille risponde sempre in modo esaustivo, completo e con grande professionalità. Le problematiche affrontate nel servizio sono:

  • manutenzione dei fiumi
  • rimozione del materiale  nell’alveolo
  • impermeabilizzazione dovuta alla progressiva edificazione sul territorio
  • gestione dei laghi
  • problema del Lago d’Idro
  • gestione dei livelli del Lago di Garda

In particolare il dottor Paolo Michelini dell’Ufficio Operativo di Mantova AIPO, spiega come avviene la gestione dei livelli del Lago di Garda che è competenza propria dell’AIPO.

Davide Lombardi, perito agrario Commissione Agricoltura Civiltà Rurale,  pone l’attenzione dell’energia idroelettrica, un’opportunità forse troppo dismessa nella nostra Provincia, che invece si sta recuperando ultimamente, come spiega l’Ing. Mille.

In relazione a questo argomento vedi anche la puntata sul Consorzio di Bonifica Medio Chiese.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]