AB in difesa dei calendari regionali

AB si adopera in difesa dei calendari venatori regionali

ISPRA : nel corso degli anni espressi pareri contrastanti – di seguito il comunicato stampa 

AB – Agrivenatoria Biodiversitalia, a tutela degli interessi di tutte le aziende associate, degli istituti privati e dell’intero mondo venatorio, è intervenuta a difesa dei calendarivenatori regionali.

Roma, 26 settembre 2024 – A seguito dei recenti ricorsi difronte ai tribunali amministrativi contro i calendari venatori presentati in diverse regioni da sigle ambientaliste, il Presidente di AB, Agrivenatoria Biodiversitalia, Niccolò Sacchetti, ha dato incarico ai legali dell’associazione di costituirsi con un intervento “ad opponendum”.
Questo perché, tra le motivazioni dei ricorrenti per alcune regioni, ha destato un forte allarme in AB quella volta a dimostrare che la caccia sia in contrasto con la Costituzione della Repubblica e quindi sia un’attività illegittima secondo una erronea interpretazione della nuova formulazione dell’art. 9 della Costituzione. Nello specifico l’articolo in questione recita: “La Repubblica,…,tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali
Si tratta di una tesi molto pericolosa, una interpretazione che risulta fuorviante e non rispecchia il corretto significato del dettato costituzionale, alla quale AB intende opporsi, anche in forza delle risultanze dell’importante convegno organizzato a Roma nel luglio scorso insieme a Fondazione UNA, dove sono stati definiti chiaramente i contenuti e le prospettive della modifica dell’art. 9, da parte di autorevoli costituzionalisti.
Altro elemento di interesse per AB è quello relativo ai pareri di ISPRA sui calendari venatori di molte Regioni, che per la prima volta sono stati negativi in merito al prelievo della specie Starna, mentre il CTFVN aveva fornito un parere favorevole. E’ stata svolta una ricerca sui pareri di ISPRA in merito ai calendari venatori dal 2020 in poi, dove l’Istituto si è sempre espresso in maniera favorevole sulla caccia a questa specie.

Si riporta, per conoscenza, il parere ISPRA del 2023, uguale a quello degli anni precedenti:

“Per quanto riguarda la Starna Perdix perdix, specie SPEC 2 di Bird Life International 2017, la Pernice rossa Alectoris rufa e il Fagiano Phasianus colchicus, si ritiene che il prelievo venatorio negli ATC e nelle AFV non debba protrarsi oltre il 30 novembre 2023. La caccia alla Starna e alla Pernice rossa nel corso dell’intero arco temporale di prelievo e l’eventuale prolungamento della caccia al Fagiano oltre il 30 novembre vanno subordinati alla verifica dello status delle popolazioni naturali mediante monitoraggi standardizzati, la stima dell’incremento utile annuo e, in caso favorevole, la predisposizione di specifici piani di prelievo conservativi articolati per singoli istituti di gestione o porzioni di questi.”
Questo invece il parere ISPRA del 2024: “Starna Perdix perdix: dal momento che sul territorio regionale non sono presenti popolazioni naturali in grado di mantenersi nel tempo in assenza di ripopolamenti, mancano i presupposti affinché questa specie possa essere cacciata nel corso della stagione 2024/25.”
Su questa base il Presidente Sacchetti ha inviato una lettera ad ISPRA chiedendo delucidazioni sul fatto che nei precedenti pareri era stata espressa una posizione favorevole, pur con limitazioni nel periodo di prelievo.

Il parere negativo, pervenuto a maggio-giugno 2024, non ha purtroppo tenuto conto del fatto che gli allevatori avevano già provveduto alla riproduzione delle starne, che a quel momento erano quasi pronte per l’immissione sul territorio.
Adesso gli allevamenti si trovano nella situazione di avere migliaia di capi da mantenere nelle voliere senza la prospettiva della loro consegna, con un danno economico ed occupazionale notevole e causando riflessi negativi anche per le Aree Addestramento Cani e le gare cinofile.
Quanto sopra esposto rappresenta solo una parte delle numerose attività che AB sta ponendo in essere sia al livello nazionale che regionale per difendere gli interessi dei propri associati e garantire il rispetto delle norme, oltre che il lavoro degli operatori del settore che pianificano investimenti importanti dei quali è necessario che si tenga conto.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]