ACL- BANCA DATI E ANELLINI : UN’ INUTILE STRAGE. DEROGHE : NULLA DI FATTO.

capanno_lamieraLa stagione venatoria si è appena aperta all’insegna della burocrazia imposta da Regione Lombardia e dai suoi dirigenti. Ogni anno c’è una novità e questa risulta peggiorativa e gravata di incombenze e procedure scaricate sul cacciatore. Ci riferiamo alla banca dati, al censimento dei richiami vivi ed agli anellini, con tutto ciò che ne è conseguito e che ne deriva per la gestione. Abbiamo tempestivamente richiesto una modifica al Decreto ed una moratoria, ma dal “Pirellone” sinora tutto tace. I cacciatori sono esasperati, logori e stanchi di dover accettare passivamente ciò che con buonsenso, poteva e doveva essere semplificato.  Noi di  A.C.L. abbiamo da subito intuito che dietro la Banca Dati si potessero celare altri obiettivi che non fossero solo la possibilità di poter aprire gli impianti di cattura ( che comunque chiuderanno nel 2017). I risultati ora sono sotto gli occhi di tutti, un’ ecatombe, un genocidio di capannisti che, di fronte ad una serie di ostacoli e di complesse procedure hanno rinunciato a rinnovare la licenza,  abbandonando la loro passione, schiacciati dalla burocrazia. Come A.C.L., quello che ci amareggia è la rinuncia dei cacciatori anziani, i nostri “vecchi”, coloro che vedevano nel loro appostamento  ” il baitel”  una passione e anche la loro ragione e stile di vita. Allora sale la rabbia ed il disappunto per un’ inutile strage che poteva essere evitata. La rabbia è ancor più marcata perché se tutte le Associazioni Venatorie si fossero rifiutate di accettare questo tipo di Banca Dati non avremmo questa situazione. Adesso stiamo a contare quanti cacciatori abbiamo perso e lasciato sul campo, vittime della burocrazia ma anche di alcune Associazioni che si vantano di essere le più “rappresentative”  e riconosciute a livello Nazionale. Ci auguriamo, per il bene che vogliamo alla caccia, che si ponga fine al “dividi et imperat” ed ai rapporti privilegiati pensando di ottenere chissà che e che cosa. Comodo, facile affermare che “con A.C.L. abbiamo chiuso” , ciò per noi vuol dire rifuggire alle proprie responsabilità che sulla banca dati e anellini ci sono. La moria ed i danni ai richiami a causa degli anellini metallici continua nell’indifferenza, ma è documentata e segnalata alle Autorità Competenti. Eppure c’è ancora qualche emerito Presidente che sostiene essere stato un errore aver sollevato il problema sull’idoneità ed i danni degli anellini.

Deroghe : le notizie che sono giunte dall’Europa, ove si sono recati in “missione” l’Assessore Fava ed i consiglieri Rolfi e Sala per le cacce in deroga  sono scontate e deludenti, registrando in concreto un nulla di fatto. Di fronte ad un tale modo di fare e di agire, prendiamo atto della situazione creatasi, ponendo in essere tutte le iniziative volte a modificare una realtà non più sostenibile. L’importante è crederci sempre e non mollare mai. Vogliamo infine comunicare che la denuncia esposto alla Regione Lombardia per “maltrattamento animale” sarà depositata quanto prima.

Ufficio stampa ACL

Condividi l'articolo sui social!

2 Commenti

  • luca vezzola

    E si, ancora un Po di burocrazia e noi cacciatori e sopratutto gli amanti della caccia da appostamento fisso scompaiono Anno in anno ,
    Basti pensare che in due anni 3000 cacciatori in meno e il dado e tratto .
    Capitolo deroghe ,
    Finché abbiamo l allegato c cui si fa riferimento a metodi alternativi alle deroghe ,queste
    Non le avremo mai più , saluti .

  • Maurizio Marchiorri

    Purtroppo con rammarico e lo dico da capannista, noi saremo i primi a scomparire dal panorama venatorio italiano, siamo l’anello debole, l’agnello sacrificale anche per alcune AAVV.

Lascia un commento

required

required

optional


Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]