ACR – Intervista al Presidente Andrea Trenti del 12 12 2015
Andrea Trenti, presidente dell’Associazione Cultura Rurale, spiega del nuovo e importante progetto per i ripristini ambientali che la sua associazione sta cercando di promuovere. Si basa su un progetto di legge fatto in Veneto, che ACR desidera esportare in Lombardia ed è finalizzato a ricreare l’habitat selvatico.
Su questo fronte è importantissimo creare concretamente un collegamento con gli agricoltori e con i cacciatori, anche per indicare con forza che il prelievo della caccia non è causa della mancanza della fauna, anzi laddove è presente una cultura venatoria che collabora per la buona gestione del territorio, la fauna è maggiormente preservata.
Andrea Trenti sottolinea come questo progetto sia una realtà concreta, interessante al di là della bandiera politica che potrebbe portare. L’ACR desidera, come sempre, il coinvolgimento di tutte le associazioni venatorie e agricole e vorrebbe riuscire a rompere la diffidenza che il mondo venatorio nutre intorno a questa Associazione. Andrea Trenti insiste che il desiderio di allargare la condivisione non è fatto per pubblicità o per fame di tessere, ma per avere una voce più forte nelle istituzioni a supporto di una cultura rurale in contrasto con la mentalità animalista che pervade la società.
ACR sta portando avanti anche la tutela e il ripristino dello spiedo tradizionale, il tentativo è di accentuare la consapevolezza dell’importanza e della tipicità di questo piatto che non è solo limitata alla gastronomia, ma esso è un prezioso simbolo culturale, frutto della tradizione dei nostri avi.
ACR desidera andare oltre le scuse accantonate dai politici e colpire tutte queste strategie che vogliono minare le tradizioni e la ruralità. È basilare, sostiene Andrea Trenti, che sia la stessa società civile a reagire.
Anche i nuovi limiti alle allodole sono solo un modo per non affrontare realmente il problema: le allodole non calano per l’attività venatoria, ma per l’erosione del habitat naturale di queste specie. Limitando le catture non si vuole risolvere il vero problema e questo sistema si riflette anche su altre specie, che potrebbero benissimo essere inserite tra le specie tacciabili, perché godono di ottima presenza sul territorio, ma la volontà è chiaramente un’altra e non è assolutamente contrastata.
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
Commenti recenti