Aggiornamento del Calendario Venatorio lombardo
Aggiornamento del Calendario Venatorio lombardo
Aggiornamento in tempi rapidi da parte della Regione Lombardia dopo la sentenza di ieri, 11 ottobre, del Tar di Milano. Ora, dopo tutte le problematiche, si potrà cacciare con maggiore serenità nonostante le limitazioni imposte
Qui potete scaricare il nuovo e definitivo calendario riduttivo per la stagione 2021-22 DdUO_13585_21_riduttivo
Aggiornamento – Regione Lombardia, in ottemperanza alla sentenza N. 02203/2021 dell’11.10.2021 del Tribunale Amministrativo Regionale Lombardia di Milano, Sezione Quarta, ha immediatamente provveduto all’ adeguamento del nuovo calendario venatorio riduttivo per la stagione 2021/22.
Considerando la sospensione del prelievo di Moretta, Pavoncella e Tortora selvatica si è stabilito che il prelievo venatorio per la nuova stagione si debba compiere nelle seguenti modalità a partire da gg 13 ottobre 2021.
– Allodola: prelievo secondo quanto indicato nelle opzioni previste dal “Piano di gestione nazionale dell’Allodola: – prelievo venatorio dal 2 ottobre 2021 al 30 dicembre 2021; – carniere massimo per cacciatore pari a 10 capi giornalieri e 50 stagionali
– Quaglia: chiusura della stagione venatoria al 31 ottobre 2021 (ed un prelievo massimo per cacciatore pari a 3 capi giornalieri e 20 stagionali)
– Cesena e Tordo sassello: chiusura della stagione venatoria al 20 gennaio 2022
N.B: La caccia da appostamento alla Cesena e al Tordo Sassello è consentita anche con terreno innevato nelle zone in cui è consentito per legge con terreno parzialmente o del tutto ricoperto da neve
– Coturnice: prelievo in attuazione del “Piano di gestione nazionale della Coturnice
– Merlo, mantenimento del carniere previsto dall’art. 2 della l.r. 17/2004 senza limite dei 5 capi giornalieri
– Beccaccino, Frullino, Gallinella d’acqua, Folaga, Porciglione, Germano reale, Alzavola, Codone, Fischione, Mestolone, Marzaiola, Canapiglia e Beccaccia: chiusura della stagione venatoria al 31 gennaio 2022- Per la Beccaccia salve le previsioni della VINCA per i siti di Rete Natura 2000
– Moriglione e Combattente: il prelievo come noto era già sospeso
Comunicato Deliberazione diramato da Regione Lombardia
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
Commenti recenti