Alvaro Amaro : revoca dell’immunita europarlamentare

Alvaro Amaro – revocata l’immunita europarlamentare al presidente Intergruppo Caccia Pesca e Ruralità 

Alvaro Amaro faccia ora un passo indietro in attesa che si faccia chiarezza sulla sua posizione penale in patria

Alvaro Amaro – esito della votazione

Alvaro Amaro, portoghese ed europarlamentare del Gruppo Partito Popolare Europeo (democratici cristiani), a seguito di presunti reati commessi nel suo paese prima della sua elezione ad eurodeputato,  si è visto revocare l’immunità parlamentare con una votazione che ha visto su 692 votanti ben 685 voti a favore della revoca, 3 contrari e 4 astenuti

Questa situazione crea non poco imbarazzo proprio fra i rappresentanti dell ‘Intergruppo Caccia Pesca e Ruralità che ora si ritrovano con un presidente di fatto delegittimato nel ricoprire tale carica. Non è possibile che i cacciatori vantino la loro fedina penale pulita e poi si ritrovino ad essere rappresentati all’ interno dell’Intergruppo da un eurodeputato al quale è stata revocata l’immunità parlamentare. In attesa di un giudizio definitivo sarebbe opportuno e quantomeno auspicabile un passo indietro in questo senso, proprio a tutela di quella trasparenza che l’Europa chiede a tutti quelli che la rappresentano nei vari gruppi politici e nelle Commissioni.

 

Revocata l’immunità parlamentare a Alvaro Amaro

Richiesta di revoca dell’immunità parlamentare 

Ricordiamo che la richiesta di revoca  dell’immunità di Álvaro Amaro era stata trasmessa il 17 ottobre 2019 dal Tribunal Judicial da Comarca da Guarda, Juízo Local Criminal da Guarda – Juiz 2 (tribunale distrettuale di Guarda, tribunale penale locale di Guarda, 2a sezione) e comunicata in Aula il 13 novembre 2019

Richiesta  ri revoca dell’immunità parlamentare che il giudice competente del Tribunal Judicial da Comarca da Guarda aveva presentato nei confronti dell’eurodeputato Álvaro Amaro in connessione a un’accusa relativa al reato di malversazione, previsto e punito dall’articolo 11 della legge n. 34/87 del 16 luglio 1987, quale modificata dalla legge portoghese n. 41/2010 del 3 settembre 2010 (in concorso formale con il reato di interesse privato, previsto e punito dall’articolo 23, paragrafo 1, e il reato di appropriazione indebita, previsto e punito dall’articolo 20, paragrafo 1, della succitata legge), e in concorso materiale con il reato di frode nell’ottenimento di sussidi o sovvenzioni, previsto e punito dall’articolo 36, paragrafo 1, lettere a) e c), paragrafo 2, paragrafo 5, lettere a) e b), e paragrafo 8, lettera b), del decreto legge n. 28/84 del 20 gennaio 1984; –

 

C&D

 

 

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]