ANLC – Sparvoli scrive al Ministro Salvini
ANLC – lettera del Presidente Paolo Sparvoli al Ministro Salvini
Il Presidente Nazionale di ANLC invita il Ministro a non cadere nel tranello diffamatorio del WWF che, attraverso una lettera al Ministro Salvini, non ha mancato di raccontare bugie e dati fasulli sugli incidenti di caccia. Paolo Sparvoli, con riferimento a quanto emerso da un’accurata ricerca del CNCN, ha inviato al leader della Lega una documentazione seria e riscontrabile sui numeri effettivi di incidenti che riguardano l’attività venatoria nazionale e anche i dati, ben più gravi e numerosi riferiti ad altre “passioni”.
Di seguito Caccia & Dintorni pubblica il testo ufficiale di ANLC inviato al Ministro Salvini a firma di Paolo Sparvoli.
C&D
Onorevole signor ministro,
stando a quanto pubblicato dall’edizione online de “Il giornale” del 2 ottobre, il WWF Le avrebbe indirizzato un’accorata lettera dai toni quanto mai allarmistici chiedendoLe di intervenire con una serie di severe misure atte a limitare (se non a cancellare del tutto) l’attività venatoria.
A motivare questa richiesta ci sarebbe, secondo l’autorevole associazione ambientalista, un allarmante numero di incidenti avvenuti in ambito venatorio che hanno causato, nel mese di settembre, la morte di 2 cacciatori e il ferimento di 11.
Mi permetto, onorevole ministro, di fare alcune precisazioni fornendoLe, al contempo, alcuni dati, tratti da una corposa ricerca pluridecennale compiuta dal CNCN, che sicuramente nessuna associazione anticaccia e nessun organo di informazione – tanto meno quelli del servizio pubblico – Le forniranno mai.
Innanzitutto, i morti non sono 2 ma 4: 1 a causa di un malore; 1 nelle mura domestiche durante le operazioni di pulizia dell’arma; 1 per un colpo partito dal suo stesso fucile rimasto incastrato; infine il tragico incidente, dai contorni ancora tutti da chiarire, avvenuto il 30 settembre in Liguria. Al tempo stesso, i feriti non sono 11 ma 14, cinque dei quali (tutti di lievissima entità) fra non cacciatori.
Chiarite queste inesattezze, che dimostrano l’approssimazione dei dati forniti dal WWF e, in sostanza, la loro inattendibilità, vorrei suggerirLe, egregio signor ministro, di chiedere alla preoccupata associazione anticaccia che, per allarmare Lei e la pubblica opinione, ha definito questi dati “un bollettino di guerra”, come definirebbe, invece, questi altri dati relativi agli incidenti (circa 200) avvenuti nel mese di settembre sui monti, nelle campagne e nei mari italiani.
Cercatori di funghi: 24 morti (4 per un malore); 2 dispersi e 24 feriti di cui 7 gravissimi-
Escursionisti: 21 morti (3 per un malore); 1 disperso e 30 feriti di cui 4 gravissimi-
Bagnanti annegati: 16 morti e 3 feriti gravi-
Subacquei: 2 morti e 2 feriti
Mentre mi scuso per averLa importunata, Le ribadisco, egregio signor ministro, il massimo impegno della Libera Caccia, di tutto l’associazionismo venatorio riunito nella Cabina di Regia e del CNCN, nel proseguire con incessante energia nella campagna di formazione e sensibilizzazione dei circa 700.000 cacciatori italiani che, per la loro continua opera di tutela del territorio e della fauna selvatica, oltre che per la loro esemplare condotta civile, non meritano assolutamente di essere al centro di questa spietata campagna di diffamazione e criminalizzazione mediatica di stampo esclusivamente ideologico..
Voglia gradire, Signor Ministro, i sensi della mia più alta considerazione
Roma 4 ottobre 2018
Il presidente
Paolo Sparvoli
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage
EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage EOS 2025 le immagini , le novità e le interviste della fiera della caccia che si è tenuta nelle giornate di sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 a Veronafiere Condividi l’articolo sui social!
Caccia ai corvidi in Romania
Caccia ai corvidi in Romania Caccia ai corvidi in Romania – Un video che dimostra come i corvidi siano diventati invasivi anche in Romania dove solitamente si cacciano anatre e oche. Attori di questa cacciata : Vincenzo Lo Presti (LPV) e Roberto Ardesi ( AR Calls) . Condividi l’articolo sui social!
Beccaccini di Natale alla Baraggia
BECCACCINI DI NATALE ALLA BARAGGIA – un video di Caccia & Dintorni girato con Stefano Campagnoni e con i suoi Breton nelle risaie del biellese. Una giornata di riprese che ci ha consentito qualche bell’incontro, e vedere un eccellente lavoro dei cani. Non sono mancati i frullini, il cui prelievo non è consentito dal calendario piemontese….per cui ci siamo limitati […]
Commenti recenti