Anpam: La campagna per vietare il piombo nelle munizioni sportive e da caccia è una battaglia inutile per l’ambiente e “dannosa” per l’uomo
ELIMINARE LE MUNIZIONI TRADIZIONALI PER LA CACCIA E IL TIRO EQUIVALE A RIDURRE L’UTILIZZO
DEL PIOMBO DI CIRCA LO 0,35% (STIMA ANPAM SU DATI ILA) A LIVELLO GLOBALE, TOGLIENDO LA PORZIONE “ELEMENTARE” O “METALLICA” CHE È ANCHE QUELLA A MINOR IMPATTO AMBIENTALE
IL CONTRASTO ALL’INDUSTRIA DEL PIOMBO PROVOCHEREBBE INVECE SICURE RIPERCUSSIONI SULLE FAMIGLIE CON PERDITE IN ITALIA DI 3 MILIARDI DI EURO E DI CIRCA 20.000 POSTI DI LAVORO, STIME CHE BALZANO A QUASI 15 MILIARDI IN EUROPA PER RELATIVI 145.000 OCCUPATI IN MENO
Roma, 3 novembre 2014 – Eliminare il piombo dalle munizioni sportive e da caccia equivale a ridurre l’utilizzo di questo metallo di circa lo 0,35% a livello globale. La stima è fatta da ANPAM (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili – Riconosciuta ONG presso l’ONU) in base ai dati dell’International Lead Association, che raccoglie i produttori di piombo a livello mondiale. Eppure, nonostante la marginalità irrisoria di questo dato, da più parti si è messa in moto una campagna per vietare l’uso delle munizioni tradizionali per il tiro sportivo e l’attività venatoria, quando sembrano davvero di altro tipo i rischi dovuti all’uso di questo metallo.
I DATI ECONOMICI – Se si dovesse arrivare al divieto di utilizzo del piombo nelle munizioni si metterebbero a rischio 145.000 posti di lavoro in Europa, di questi 20.000 sarebbero quelli persi solo in Italia.
Ragionando in termini di valore in Europa si valuta una riduzione di circa il 37% dell’intero fatturato, ovvero 6,7 miliardi di euro nel settore e un totale di quasi 15 miliardi di euro considerando anche i settori collegati.
In Italia, partendo dallo studio* sul comparto effettuato dall’Università di Urbino – Facoltà di Economia si valuta che l’eventuale divieto comporterebbe perdite nell’ordine di 1,6 miliardi di euro l’anno nel settore, per un totale “allargato” di circa 3 miliardi di euro.
* Valore settore: 4,5 miliardi di euro; valore settore + effetto economico indotto: 8 miliardi (0,53% del PIL nazionale); occupati settore + effetto economico indotto: 95.000
USI DEL PIOMBO – Il piombo è uno dei metalli più “nascosti” ma allo stesso tempo più usati del nostro sistema di consumi, sebbene il suo impiego sia riferibile per la quasi totalità ad un solo prodotto ovvero le batterie. L’International Lead Association (www.ila-lead.org) certifica come il 98,6% del piombo utilizzato ogni anno finisca in batterie (85,1% del totale), vernici (5,5%), laminati (3,6%) e altri prodotti, mentre solo l’1,4% è alla base della produzione delle munizioni. Risulta evidente quindi che quest’ultima è una porzione del tutto marginale del totale, se si considera infatti una divisione a metà tra usi militari da una parte e sportivi e civili dall’altra scenderemmo – con il divieto di utilizzo nelle prime – allo 0,7% del totale. Aggiungendo poi il recupero del piombo che si effettua sui campi da tiro, per obblighi di legge e per una importante economia dovuta al riciclo del materiale, ecco che la percentuale di piombo dispersa tramite le munizioni sportive e civili raggiunge a malapena lo 0,35% del totale. In più si tratta, in questi casi, di piombo in forma “elementare”, o “metallico”, ovvero relativamente inerte al contrario di quello presente nella maggior parte dei prodotti in cui è presente in forma di composto.
STUDI SCIENTIFICI – Oltre all’irrisorietà della percentuale di piombo introdotto con le munizioni sportive e civili c’è da chiarire che non esistono evidenze scientifiche che reputino il suo utilizzo, in questa forma, un pericolo per l’ambiente o per l’uomo. Al di là di un recente parere ISPRA e di una campagna generica che forse è più animalista che ambientalista, la scienza non certifica in nessun modo i rischi dovuti all’uso del piombo nelle munizioni da caccia. Per quanto riguarda il consumo umano di carne da cacciagione le moderne tecniche di macellazione portano all’eliminazione quasi totale dei resti delle munizioni, in ogni caso due recenti documenti dell’EFSA (European Food Safety Authority) del 2010 e 2012 ribadiscono che non ci sono differenze nei livelli di piombo in soggetti più o meno consumatori di selvaggina. A conclusioni simili sono arrivati, con altri studi indipendenti, i prof. Angelo Moretto (Università degli Studi di Milano) e prof. Piermannuccio Mannucci (Direttore Scientifico Fondazione IRCCS Ca’Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano), da una parte, e il prof. Christer Holmgren (Swedish Environmental Agency Consultant) insieme al prof. Ulf Qvarfort (Deputy Research Director, Swedish Defence Research Agency), dall’altra.
L’uso del piombo nelle munizioni, in particolare per quelle “spezzate” ovvero a pallini, è invece vietato per le zone umide, a causa della particolarità dell’avifauna che vi si trova e non per un presunto inquinamento generale. Il divieto, che rispettiamo e condividiamo nell’ambito della massima tutela dell’ambiente, è stato imposto perché gli uccelli che popolano le zone umide sono soliti ingurgitare anche sassolini raccolti a terra e, nel caso questi si mescolino ai pallini di piombo, possono inavvertitamente introdurre anche questi ultimi nel proprio organismo. In certi casi questa eventualità ha portato all’avvelenamento (saturnismo) di alcuni soggetti, senza tuttavia minare nel complesso le specie per intero.
LE ALTERNATIVE – Si sente parlare infine, spesso da improvvisati esperti del settore, di alternative al piombo già pronte, magari solo più costose e per questo non introdotte dall’industria. È bene chiarire che al momento non esistono soluzioni che possano sostituire su larga scala il piombo delle munizioni da caccia e da tiro sportivo, e il motivo non è solo economico ma anche legato alla balistica e alla sicurezza di uomini e animali. Il piombo ha caratteristiche cinetiche e di modellabilità che lo rendono perfetto per le munizioni, introdurre altri metalli al momento non ha portato a risultati incoraggianti e soprattutto espone ad un rischio ancora maggiore. L’utilizzo di massa di materiali come tungsteno o acciaio non è detto sia meno inquinante del piombo, non esistono studi ampi e approfonditi che valutino il processo produttivo e insieme gli effetti sull’ambiente del loro uso.
CHI SIAMO – L’A.N.P.A.M., Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili, raccoglie la quasi totalità delle aziende del settore delle armi e delle munizioni, e numerose realtà del settore esplosivi. Fondata nel 1980, ha sede a Roma, aderisce a Confindustria e dal maggio 2014 è riconosciuta come Organizzazione Non Governativa presso l’ONU. In Europa Anpam detiene la Segreteria Generale IEACS (Istituto Europeo delle Armi da Caccia e Sportive), Segretaria Esecutiva per l’Europa AFEMS (Associazione dei Fabbricanti Europei di Munizioni Sportive), Segreteria dell’ESSF (European Sport Shooting Federation). In sede mondiale Anpam detiene la Segreteria Operativa per l’Europa e il Segretariato del WFSA (World forum on the future of sport shooting activities) di cui è anche socio fondatore. Il comparto armiero italiano legato all’uso civile e sportivo è un elemento di eccellenza del “Made in Italy”, con un altissimo livello di esportazione che supera l’80%. L’Italia è il primo produttore europeo di armi sportivo-venatorie (copre circa il 60% dell’intera offerta comunitaria) ed è il più importante paese esportatore nel mondo di armi sportive, commerciali e munizioni, in particolare negli USA (circa 45%).
Ufficio Stampa Anpam
ACMA: guida al riconoscimento delle anatre e studi sul beccaccino e frullino
ACMA: guida al riconoscimento delle anatre e studi sul beccaccino e frullino In diretta con esperti e ricercatori del settore Condividi l’articolo sui social!
Lombardia : a che punto siamo con anellini, valichi, soarda ecc ?
Lombardia : a che punto siamo con anellini, valichi, soarda ecc ? In diretta con le associazioni del territorio Condividi l’articolo sui social!
Parliamo di caccia: CPA – abbiamo querelato ISPRA
Parliamo di caccia: CPA – abbiamo querelato ISPRA Parliamo di caccia: Tar e sospensioni-mancata modifica 157- valichi- ATC… In diretta con il Presidente nazionale del CPA Alessandro Fiumani ABBIAMO QUERELATO ISPRA PER OMISSIONE DEGLI ATTI D’UFFICIO Condividi l’articolo sui social!
Grandi predatori: un problema da gestire
Grandi predatori: un problema da gestire In diretta per parlare di lupi, del suo declassamento da “rigorosamente protetto” a “protetto” – sfatiamo le fake animaliste. I costosissimi progetti wolf-life, le aggressioni sempre più frequenti Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti