ANPAM celebra gli azzurri del tiro

ANPAM celebra gli azzurri del tiro

 

IL “MADE IN ITALY” ARMIERO SI DISTINGUE ANCHE A PARIGI:
NEL 2024 I FUCILI E LE MUNIZIONI ITALIANE TRIONFANO NUOVAMENTE NEL TIRO A VOLO OLIMPICO

L’Italia festeggia tornando a casa con un argento individuale nel trap donne e uno splendido oro nel mixed team di skeet

 ANPAM celebra gli azzurri del tiro – Si sono concluse ieri, a Parigi, le gare di tiro a volo che hanno visto l’Italia chiudere positivamente la propria partecipazione, con un argento individuale nel trap e uno splendido oro nel mixed team di skeet. Terzo posto nel medagliere generale degli sport di tiro che conferma quanto il nostro Paese si distingua in queste discipline. Numerosi i successi registrati anche nelle passate edizioni, che hanno messo in luce tutto il valore dell’industria italiana nel settore armiero sportivo. Gli atleti che hanno utilizzato fucili italiani si sono
aggiudicati quest’anno 18 medaglie sulle 18 totali, mentre le munizioni “Made in Italy” hanno
registrato 14 vittorie su 18.
L’industria armiera italiana vanta una lunga tradizione: dalle realtà più strutturate fino a quelle medio-piccole, il “Made in Italy” armiero è apprezzato e scelto dagli atleti di tutto il mondo, confermando un primato di eccellenza. È significativo che, alle Olimpiadi di Parigi 2024, il 93,2% dei tiratori specialisti di trap e skeet abbia utilizzato armi italiane, un dato che sottolinea ulteriormente la fiducia verso questi marchi.
“Gli ottimi risultati ottenuti dalla nazionale italiana arricchiscono quella che è già di per sé una vittoria per il nostro Paese: equipaggiare un numero così elevato di atleti dimostra quanto l’industria armiera italiana sia una storia di lavoro e dedizione riconosciuta e apprezzata oltre ogni confine geografico”, ha dichiarato Giovanni Ghini, Presidente ANPAMAssociazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili “Know-how produttivo e altissimi standard di precisione, sono solo alcuni dei i vettori che hanno spinto le armi e le munizioni italiane verso un successo che ogni quattro anni trova conferma sul campo più prestigioso.”

LE ARMI SPORTIVE ITALIANE E LA STORIA DELLE MEDAGLIE OLIMPICHE
L’eccellenza dei fucili e delle munizioni prodotte in Italia ha un legame storico con le medaglie
olimpiche del Tiro a Volo. Di seguito il Palmares delle ultime edizioni:
– Olimpiadi di Parigi 2024: 18 medaglie su 18 sono state vinte con fucili italiani, munizioni 14 su 18
– Olimpiadi di Tokyo 2020: 16 medaglie su 18 sono state vinte con fucili italiani, munizioni 11 su 18
– Olimpiadi di Rio 2016: 13 medaglie su 15 sono state vinte con fucili e munizioni italiane
– Olimpiadi di Londra 2012: 15 medaglie su 15 sono state vinte con fucili italiani, munizioni 12 su 15
– Olimpiadi di Pechino 2008: 15 medaglie su 15 sono state vinte con fucili italiani, munizioni 10 su 15
– Olimpiadi di Atene 2004: 18 medaglie su 18 sono state vinte con fucili italiani, munizioni 14 su 18
– Olimpiadi di Sydney 2000: 16 medaglie su 18 sono state vinte con fucili italiani

LE AZIENDE SPONSOR FITAV
Beretta, Perazzi, Caesar Guerini, Baschieri & Pellagri, Bornaghi, Cheddite, Clever, Fiocchi Munizioni,
Nobel Sport Italia, Rc Eximport.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]