ANUU Migratoristi: tagliato il traguardo del 31°anno di studio. Oltre 100.000 i dati raccolti sulle ali dei tordi

 La raccolta delle ali dei tordi durante l’ultimo anno di rilevamento ha toccato il traguardo del 31° anniversario. Dal 1984 la ricerca ha avuto centinaia di collaboratori che, anno dopo anno, hanno sempre raccolto, con caparbietà e professionalità i dati estrapolati dall’analisi delle ali di Tordo bottaccio e Tordo sassello, specie simbolo in ambito venatorio. Grazie anche a questa raccolta, sono stati catalogati migliaia di dati e la caccia ai Turdidi ha acquisito un’immagine più moderna, basata sul concetto di prelievo conservativo. Va ricordato che proprio su questa tematica ANUUMigratoristi, FEIN e FACE Med, in collaborazione e col patrocinio della Provincia di Bergamo, sin dal 2010 organizzarono un importante convegno internazionale a Bergamo dal titolo “Sulle Ali dei Tordi, come mantenerli senza approfittarne” con l’obiettivo di ottenere una migliore conoscenza delle dinamiche di popolazione dei grandi Turdidi e un conseguente utilizzo sostenibile per preservare il buono stato di conservazione delle popolazioni. In questi trent’anni la partecipazione dei singoli cacciatori non si è limitata a fornire dati, ma anche commenti e osservazioni sulla migrazione. Commenti importanti che, debitamente analizzati, sono serviti ai tecnici dell’ANUUMigratoristi per incrementare le analisi sul passo pubblicate sulle riviste specializzate e sul sito web dell’Associazione. Accanto alla raccolta delle ali dei tordi sono nati molti progetti collaterali grazie all’impegno di persone qualificate del settore. Insomma, persone attive per un progetto importante nato da un’idea del dott. Giuseppe Micali e voluto dalla dirigenza ANUUMigratoristi e che negli ultimi tre anni è stato “esportato” in Francia sotto la regia di Jean-Paul Florentino, grande appassionato e Tesoriere dell’AECT (Associazione Europea delle Cacce Tradizionali). E così sta accadendo in Spagna. Parlando di risultati, dal 1984 sono stai analizzati ben 108.937 Tordi bottacci e 25.182 Tordi sasselli. Ancora una volta un ringraziamento a tutti coloro che in questi trent’anni hanno fornito dati e suggerimenti, tutti sono ben accetti. La raccolta è molto semplice e schematica. Per aderire al progetto contattate la Segreteria Centrale ANUU Migratoristi – Ufficio coordinamento tutela ambientale ricerca ornitologica inanellamento (Via Baschenis 11/c, 24122 Bergamo – tel. 035/243825 – fax 035/236925, e-mail: anuu@anuu.org) in collaborazione con l’Osservatorio Ornitologico di Arosio – FEIN.download (6)

ANUU Bergamo

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]