Anuu: passo condizionato dal meteo.
La seconda settimana di novembre sarà ricordata per le cattive condizioni meteo che hanno interessato i giorni da lunedì 10 a mercoledì 12 lasciando un solo splendente giovedì 13, per poi ritornare alle nuvole e alle giornate con nubifragi, che hanno creato non pochi problemi con allagamenti e frane su tutto il territorio italiano.
Comunque, anche all’Osservatorio Ornitologico della FEIN di Arosio, che coordina queste notizie sul passo in collaborazione con gli osservatori esteri, si è inanellata la prima Cesena, specie già comparsa al nord da alcune settimane e giunta anche al centro nord proprio in questi giorni.
A conferma di questa ottima stagione migratoria che, sempre alla stazione arosiana, sta superando i 6.500 soggetti inanellati, si sottolinea ancora la presenza del Tordo bottaccio di cui sono stati inanellati ben 977 esemplari (629 sono risultati giovani nati nell’anno solare in corso, 345 adulti e solo 3 indeterminati). Il Tordo sassello mantiene la sua presenza costante e, sempre all’Osservatorio, per ora ne sono stati inanellati 80 (54 giovani e 26 adulti). Tra i fringillidi la Peppola si osserva giornalmente ma con pochi individui, insieme al Fringuello, mentre il Lucherino si fa desiderare. Presenti ancora la Capinera (di questa specie l’esemplare numero 1.700 del secondo semestre è stato inanellato domenica 16), il Regolo, il Frosone e il Pettirosso (questi ultimi due anche sotto l’acqua battente).
In altre zone d’Italia nelle acque interne vengono segnalati molti esemplari di Alzavole, Moretta, Moriglione e Folaga.
Ottimo il numero dei Cormorani e degli Aironi cenerini. Mentre la Beccaccia, già osservata in diverse zone, è comunque discretamente presente sul territorio italiano.
In questo contesto, che meteorologicamente dovrebbe cambiare nei prossimi giorni con l’abbassamento delle temperature, si attende con ansia l’arrivo di grandi contingenti di specie nordiche che per ora sono comparse senza regalare, però, particolari emozioni.
17/11/2014
http://www.anuu.org
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
Commenti recenti