Associazioni animaliste (più di 70 quelle riconosciute) : quanto costano allo Stato ? Interrogazione del Sen. D’Anna.

Sen. Vincenzo D'AnnaIl sen. Vincenzo D’Anna (Gruppo grandi Autonomie e Libertà) ,ci ha inviato il testo dell’interrogazione parlamentare presentata in data odierna ai Ministri dell’Ambiente e delle Politiche Agricole.

L’ interrogazione  ha per  oggetto l’esercizio del sindacato ispettivo sui contributi economici, sovvenzioni , sussidi e vantaggi economici di diverso genere che i Ministeri erogano  annualmente  alle associazioni animaliste ed ambientaliste , al fine di fare luce sull’effettivo peso di tali contributi sul bilancio dello Stato, a fronte di un atteggiamento di aperta ostilità nei confronti del mondo venatorio, composto da cittadini onesti, con fedina penale pulita, e rispettosi degli ecosistemi naturali.

“Nei giorni scorsi”  – dichiara il Sen. D’Anna -“abbiamo assistito, in occasione del dibattito nell’Aula del  Senato  del decreto “Competitività”, a una violenza verbale e  una strumentalizzazione ad arte da parte del mondo animalista  nei confronti della caccia da capanno, e , di conseguenza, sull’utilizzo dei “richiami vivi”. “Abbiamo sentito molte notizie distorte” – prosegue Vincenzo D’Anna – “dimenticando che  un tale tipo di caccia  è , invece, altamente selettiva e  sostenibile, senza contare che l’eventuale perdita di cinquecento anni di tradizione andrebbe contro  i valori rurali che, al contrario, ci sforziamo di preservare. In ultimo, un accenno va fatto all’indotto lavorativo del comparto venatorio che rappresenta l’1% del PIL nazionale. Pensare di ostacolare demagogicamente  lo sviluppo di questo settore, equivale a danneggiare l’occupazione e l’economia di interi territori che vanno tutelati e valorizzati dal mondo politico”.

Sen. Vincenzo D’Anna

Interrogazione D’Anna finanziamento ministero Ambiente Copia

Condividi l'articolo sui social!

3 Commenti

  • Lorise roselli

    Io penso che ci governa dovrebbe aprire gli occhi e agevolare soltanto chi effettivamente salvaguarda l’ecosistema e non chi lo fa arte per fanatismo o per apparire

  • five 60

    Bene, sono questi i temi da affrontare, chi sperpera denaro pubblico e fa demagogia ha spesso più attenzione di chi se pur in maniera esigua dà impulso economico al paese nel rispetto delle leggi e in difesa delle tradizioni, si uniscano le associazioni e intraprendano discussioni sul merito senza distinzioni di colore o appartenenza

  • giannirm

    Bhe il senatore D’Anna non fa altro che il suo lavoro ispettivo con questa interrogazione parlamentare, 70 associazioni animaliste mi sembrano un pò troppe, “qui gatta ci cova” a pensar male a volte ci si indovina, tutti questi soldi erogati dal mattm e dai contribuenti col 5X1000 perchè molte sono onlus sono una sproporzione, in tempi grami come questi. La caccia sembra che faccia da traino per questi, molti big ci hanno fatto le carriere politiche.Ben venga questa interrogazione.

Lascia un commento

required

required

optional


Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]