Azienda Agricola Bertola – Civiltà Rurale – VIII

Beppe De Maria e  Gianfranco Baroli, coordinatore del movimento Civiltà Rurale, ci introducono all’allevamento da tori da carne. Il desiderio del Movimento è quello di presentare tante realtà diverse, questa azienda in particolare denota una ricchezza produttiva che si presta alla duttilità dello scenario agricolo.
Nel comune di Adro, sulle colline della Franciacorta, l’Azienda agricola Bertola è un esempio di diversificazione e integrazione della realtà agricola, perché da vita a più realtà produttive: vigneto, allevamento e agriturismo.

Troviamo i fratelli Camillo ed Ermanno Bertola, titolari dell’azienda agricola, all’interno dei loro vigneti nella veste di viticoltori di Cabernet e Merlot, che danno corpo ai loro vini rossi da servire con le loro carni, ma coltivano anche uve Pinot per vini bianchi fermi e bollicine, tipici della Franciacorta.

Nella visita ci imbattiamo anche nel capanno da caccia del padre dei due fratelli, ancora in attività per la caccia alla piccola migratoria e alle lepri, molto numerose nella zona.

I fratelli Bertola ci introducono nel loro ampio allevamento che conta 250/260 capi di bestiame, tutti gestiti secondo le normative per il benessere animale, in uno spazio ampio e aerato, con un serrato controllo sanitario e di vaccinazione, processo che garantisce la tracciabilità di tutti i capi.
L’allevamento raccoglie diverse razze, tutte proveniente dalla Francia. Assistiamo al pasteggio degli animali che vengono nutriti con fieno, paglia, mais e soia, pesata e bilanciata secondo una ricetta fornita dall’alimentarista. Animale hanno una serie di piccoli pasti, 15/14 al giorno, per un’alimentazione corretta. L’azienda gestisce una filiera corta, gli animali mangiano i prodotti agricoli dell’azienda stessa, garantendo un ottimo sapore alla carne perché nutrimento di assoluta qualità, e il letame prodotto dai bovini contribuisce al vigneto e alla produzione agricola, particolarmente ambito poiché non è chimico e ricco di proprietà.

Infine visitiamo lo splendido agriturismo con la guida di Paolo Danesi, chef dell’Agriturismo Bertola, che ci illustra la preparazione dei piatti tipici della carne bovina: dal tipico e gustoso manzo all’olio, al carpaccio di carne marinata e alla delicata Tartare, con i giusti  abbinamenti di vino, sempre di marchio “Bertola”.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]

EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage

EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage   EOS 2025 le immagini , le novità e le interviste della fiera della caccia che si è tenuta nelle giornate di sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 a Veronafiere     Condividi l’articolo sui social!

Caccia ai corvidi in Romania

Caccia ai corvidi in Romania   Caccia ai corvidi in Romania  – Un video che dimostra come i corvidi siano diventati invasivi anche in Romania dove solitamente si cacciano anatre e oche. Attori di questa cacciata : Vincenzo Lo Presti (LPV) e Roberto Ardesi ( AR Calls) . Condividi l’articolo sui social!

Beccaccini di Natale alla Baraggia

BECCACCINI DI NATALE ALLA BARAGGIA – un video di Caccia & Dintorni girato con Stefano Campagnoni e con i suoi Breton nelle risaie del biellese. Una giornata di riprese che ci ha consentito qualche bell’incontro, e vedere un eccellente lavoro dei cani. Non sono mancati i frullini, il cui prelievo non è consentito dal calendario piemontese….per cui ci siamo limitati […]