Il Senatore Bruzzone smaschera Costa sui KC
Il Senatore Bruzzone smaschera Costa sui Key Concept e trova in Fiocchi un alleato a Bruxelles
Il Senatore leghista Francesco Bruzzone ha interrogato ad inizio settimana il Ministro Costa sulla questione Key Concepts, domandandogli in particolare come intenda muoversi a riguardi della posizione di Ispra, per l’adeguamento dei “Key Concepts italiani a quelli di Francia, Spagna, Croazia e Grecia.
Una situazione che potrebbe porre l’Italia in una posizione molto diversa e non conforme se confrontata con gli altri stati membri. Bruzzone ha poi pungolato il Ministro Costa sul fatto di essersi confrontato con il collega Centinaio del dicastero Agricoltura, a cui ricordiamo fa riferimento la caccia, sulla posizione di tenere in Commissione Europea.
Va poi aggiunto che proprio a Bruxelles, subito dopo la pausa di questo periodo, sarà l’eurodeputato Pietro Fiocchi, già membro della Commissione Ambiente, a farsi carico di tutte le verifiche del caso che riguardano le specie cacciabili.
C&D
Questo il testo integrale dell’Interrogazione al Ministro Costa
Il Senatore BRUZZONE- Al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.
-Premesso che, a quanto risulta all’interrogante: il processo di modifica del documento europeo “Key Concepts“, che stabilisce le date di fine riproduzione e inizio migrazione prenuziale per le specie di uccelli degli allegati 2A E 2B della direttiva 147/2009/CE (direttiva “Uccelli”), è in corso e si svolge attraverso riunioni del comitato NADEG della Commissione europea e di un gruppo tecnico di lavoro istituito tra i membri dello stesso NADEG; dopo la raccolta delle proposte di modifica dei “Key Concepts” da parte degli Stati membri, e le riunioni del NADEG dei giorni 21, 22 e 23 maggio 2019, è emerso che le proposte dell’Italia, predisposte dall’ISPRA, e inviate dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, costituite da 18 “rapporti tecnici non pubblicati”, sono quelle di anticipare da 2 a 6 decadi le date di migrazione prenuziale, rispetto a quelle della Francia, Spagna, Grecia, Croazia e Portogallo, cioè i Paesi di latitudine simile all’Italia ;al contrario, le proposte del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, che sono condivise dalla maggior parte delle regioni e sono fondate su pubblicazioni scientifiche internazionali e nazionali, svolte da università riconosciute (per esempio Pisa-Padova), sono coincidenti o diverse per una sola decade da quelle degli Stati dell’Unione europea citati; tale situazione pone lo Stato italiano in una condizione di difficoltà davanti alla Commissione europea, che auspica Key Concepts omogenei per aree geografiche “Flyway” e in questo approccio è ritenuta accettabile dalla Commissione la differenza di una o due decadi in relazione alla latitudine fra gli Stati; nel corso di un approfondimento fra le parti, svoltosi su richiesta della Commissione a Parigi fra ISPRA, ONCFS francese, FACE e Bird Life e un rappresentante del Ministero delle politiche agricole, l’ISPRA è rimasto rigido sulle proprie posizioni, nonostante le conclusioni della maggior parte dei partecipanti, fondate su studi pubblicati, convergano a identificare nel mese di febbraio l’inizio della migrazione delle specie oggetto della discussione, si chiede di sapere: come il Ministro in indirizzo intenda procedere, alla luce della posi-zione assunta dall’ISPRA, per adeguare i “Key Concepts” italiani a quelli di Francia, Spagna, Croazia e Grecia, considerato che questo potrebbe portare l’Italia ad una difformità rispetto agli altri Stati membri, e soprattutto rispetto all’auspicio della Commissione europea di avere “Key Concepts” omogenei per aree geografiche; quale sia la motivazione per la quale non abbia concordato con il Ministero delle politiche agricole le posizioni da esprimere alla Commissione europea, prima dell’invio dei documenti finali, vista la competenza assegnata sulle specie caccia.
1 Commento
Lascia un commento
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage
EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage EOS 2025 le immagini , le novità e le interviste della fiera della caccia che si è tenuta nelle giornate di sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 a Veronafiere Condividi l’articolo sui social!
Caccia ai corvidi in Romania
Caccia ai corvidi in Romania Caccia ai corvidi in Romania – Un video che dimostra come i corvidi siano diventati invasivi anche in Romania dove solitamente si cacciano anatre e oche. Attori di questa cacciata : Vincenzo Lo Presti (LPV) e Roberto Ardesi ( AR Calls) . Condividi l’articolo sui social!
Beccaccini di Natale alla Baraggia
BECCACCINI DI NATALE ALLA BARAGGIA – un video di Caccia & Dintorni girato con Stefano Campagnoni e con i suoi Breton nelle risaie del biellese. Una giornata di riprese che ci ha consentito qualche bell’incontro, e vedere un eccellente lavoro dei cani. Non sono mancati i frullini, il cui prelievo non è consentito dal calendario piemontese….per cui ci siamo limitati […]
at 09:07
Ottimo on. Bruzzone, l’Italia deve camminare di pari passo con l’Europa non è più concepibile sottostare ai veti del Sig. Costa pseudo ambientalista, protezionisti e contro la caccia.
Gli Italiani non capiscono le ragioni per cui un ministro non super partes deve occupare quel ruolo. Subito a casa