Caccia sospesa in Lombardia
Caccia sospesa in Lombardia – una decisione “bulgara”
Caccia sospesa … Senza sentire la controparte il Tar milanese ha emesso nel pomeriggio di oggi un decreto cautelare 969-2021, su istanza proposta dalla LAC, che sospende l’attività venatoria in Lombardia. Si tratta di un provvedimento drastico, che non ha tenuto conto di nulla e che penalizza un attività sancita per legge.
Nel testo si legge chiaramente nella motivazione che:
caccia sospesa – Il TAR Lombardia ha sospeso qualsiasi attività venatoria fino al 7 ottobre, ” in relazione alla natura delle censure dedotte sul piano procedimentale e sostanziale rispetto al parere di ISPRA – ad eccezione di Moriglione e di Combattente – in termini di violazione dei principi generali in materia, appare prevalente l’interesse pubblico generale – ma anche dei cacciatori più avveduti — alla conservazione ed al mantenimento della fauna selvatica”
Ora c’è da capire quale sarà la strada che la Regione intende percorrere velocemente, per contenere il più possibile il disagio. di soluzioni ve ne sono poche, forse un paio, una strada per uscire da questo “pantano” potrebbe essere quella di ottemperare in “toto” ai pareri ISPRA, anche se questo comporterebbe ulteriori limitazioni di specie, date e di carniere. Via la Tortora, il tordo al 2 ottobre e l’allodola … non si sa. Oppure, considerato che il TAR non la cita, far valere la Legge Regionale del 2004. Per ora tutte ipotesi, anche se di certo è che la caccia e i cacciatori lombardi, già penalizzati dal Covid nella passata stagione (zone Rosse e Arancio), subiscono un’ ulteriore grande mortificazione che si sta traducendo in rabbia. A poco o nulla è servito il fatto di presentare solo due giorni prima dell’apertura del 19 settembre il Calendario riduttivo. Ora serve il Piano Faunistico !!!
Che la Lac facesse ricorso era facilmente prevedibile ma ci si aspettava che questo fosse mirato al Calendario Integrativo, con la Regione che si era tenuta “in mano” un paio di cose che avrebbero dovute essere deliberate a giorni, come ad esempio le giornate integrative. Questo Decreto cautelare è andato ben oltre le attese fornendo agli animalisti una forte motivazione in più per gioire.
C&D
6 Commenti
Lascia un commento
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
at 21:45
Le conseguenze di questo ricorso farà si che l anno prossimo al rinnovo delle licenze ci saranno sicuramente meno capannisti disposti a rischiare di pagare una licenza di caccia, senza la certezza di poterci andare. Sono veramente nauseato, l effetto di tale incompetenza a livello regionale, fa passare la voglia anche a me di andare a caccia..
at 22:25
Un ringraziamento particolare all’ assessore Rolfi, il primo nella storia che è riuscito a far sospendere la caccia il LOMBARDIA.
at 22:48
Grazie regione Lombardia, grazie Rolfi!!!
Forse è meglio che ti dimetti!!!
Associazioni svegliatevi!!!
Organizzare una manifestazione al più presto!!!
at 00:41
Certo che chiudere la caccia per un errore di valutazione;
da parte di chi è preposto a queste cose è da ridere per non PIANGERE
at 13:12
In fondo al provvedimento si legge deciso oggi 21/09/2021 a Nola, abbiamo scoperto che il presidente di Nola stava lavorando in Smart working, ma qualcuno ha verificato se è legalmente valido su di un provvedimento amministrativo del Tar della Lombardia, che dovrebbe far capo a Milano mettere approvato a Nola?
at 14:56
non ho parole ……. per commentare l’incompetenza !