Caccia vagante
La tipologia più diffusa
La caccia vagante è sicuramente quella più diffusa su tutto il territorio nazionale ed è quella che si esercita con o senza l’ausilio del cane, “vagando” alla ricerca della fauna stanziale e della migratoria da abbattere, nel pieno rispetto delle regole e delle specie cacciabili.
Il piacere di esercitare questa tipologia di attività venatoria è principalmente quello di stare a contatto con la natura e di goderne lo spettacolo, indipendentemente dal carniere.
Trascorrere una giornata in campagna, o in zone pedecollinari, nel rispetto delle coltivazioni in atto, e vedere il proprio cane al lavoro o imbattersi in una beccaccia è già una grande soddisfazione per chi ha scelto questo tipo di caccia.
La bellezza della natura
Qui si sprecano i racconti di giornate trascorse al freddo, girando per le campagne in maniera silenziosa, attenti ad ogni rumore. Storie di “cani” e della splendida intesa che si ha con questo fedele amico. Albe, tramonti e canti d’uccelli che ci fanno capire quanto sia bella la natura.
Esistono diversi tipi di caccia vagante, e la scelta di uno di questi tipi precludere la possibilità di praticarne altri. Inoltre il cacciatore è comunque vincolato al territorio “dell’Ambito di caccia” o del “Comprensorio Alpino” cui è iscritto.
Si apre dalla terza domenica di settembre e si chiude al 31 gennaio seguendo con scrupolo quanto prevede il calendario venatorio.
Caccia ai corvidi in Romania
Caccia ai corvidi in Romania Caccia ai corvidi in Romania – Un video che dimostra come i corvidi siano diventati invasivi anche in Romania dove solitamente si cacciano anatre e oche. Attori di questa cacciata : Vincenzo Lo Presti (LPV) e Roberto Ardesi ( AR Calls) . Condividi l’articolo sui social!
Beccaccini di Natale alla Baraggia
BECCACCINI DI NATALE ALLA BARAGGIA – un video di Caccia & Dintorni girato con Stefano Campagnoni e con i suoi Breton nelle risaie del biellese. Una giornata di riprese che ci ha consentito qualche bell’incontro, e vedere un eccellente lavoro dei cani. Non sono mancati i frullini, il cui prelievo non è consentito dal calendario piemontese….per cui ci siamo limitati […]
Una grande passione: il setter inglese
Una grande passione: il setter inglese con Pierluigi Sorsoli- Sorsoli’s Un grande cinofilo e un grande allevatore Una grande passione: il setter inglese Una grande passione: il setter inglese Condividi l’articolo sui social!
ACMA: guida al riconoscimento delle anatre e studi sul beccaccino e frullino
ACMA: guida al riconoscimento delle anatre e studi sul beccaccino e frullino In diretta con esperti e ricercatori del settore Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti