CACCIAPENSIERI a cura di “FEDERCACCIA BRESCIA”: non abbassiamo la guardia.
”I cacciatori italiani, con grande educazione e correttezza, hanno manifestato lunedì 28 di fronte alla sede dell’Infs ora Ispra a Ozzano Emilia. Circa un migliaio di persone hanno partecipato con entusiasmo al presidio organizzato dalle associazioni venatorie di Bergamo e Brescia. Motivo del contendere? La ormai decennale risposta che Ispra continua a dare a tutte le amministrazioni regionali che vorrebbero predisporre atti amministrativi per autorizzare la caccia in deroga a specie vietate dagli allegati della comunità Europea, e cioè che non ci sono sufficienti dati a disposizione. Durante la mattinata di lunedì una delegazione dei cacciatori è stata ricevuta da alcuni ricercatori di Ispra che si sono dati appuntamento ufficiale lunedì 4 agosto. In questa occasione il Direttore Piero Genovesi incontrerà i tecnici delle associazioni venatorie, per lo meno Federcaccia manderà un tecnico a confrontarsi con il dirigente, per provare a chiarire una volta per tutte se esiste la possibilità di affrontare in modo scientifico, anche assieme, un argomento fondamentale per la conservazione delle cacce tradizionali italiane.
* Il Senato ha approvato nella giornata di venerdì scorso il Decreto Competitività che conteneva alcuni articoli inerenti la materia caccia, soprattutto sulla detenzione e l’uso dei richiami vivi. Tutte le istanze del mondo venatorio sono state accolte. Ora la parola passa alla camera dei Deputati e sebbene il Senato abbia dato il via libera al decreto la partita non è ancora chiusa. Per questo invitiamo tutti i nostri associati ad inviare il maggior numero di messaggi, scritti in modo semplice e chiaro, con toni pacati e senza eccessi a centromessaggi@governo.it indirizzo del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. I messaggi devono esprimere il ringraziamento per l’attenzione posta al tema e l’importanza che questo riveste per la cultura italiana, quella cultura rurale così diffusa nel nostro Paese ma altrettanto poco capace di farsi ascoltare.
FIDC Brescia – Ufficio Stampa
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
Commenti recenti