Calendario riduttivo della Lombardia
Calendario riduttivo della Lombardia . Sospensione della Tortora selvatica, Moretta, Moriglione, Combattente e Pavoncella
Calendario riduttivo per la stagione di caccia 2022/23 : allodola dal 1° ottobre al 31 dicembre 5 al gg massimo 50 – Sassello e cesena stop al 19 gennaio
Decreto Riduttivo Calendario 22_23
Calendario riduttivo della Lombardia – cosa prevede , per la stagione venatoria 2022-2023 la riduzione del prelievo per le specie Tortora selvatica (Streptotelia turtur), Moretta (Aythya fuligula) Moriglione (Aythya ferina), Pavoncella (Vanellus vanellus), Combattente (Calidris pugnax), Allodola (Alauda arvensis), Quaglia (Coturnix coturnix), per il territorio di competenza regionale ai sensi dell’art. 2, commi 1 e 1bis della l.r. 26/93, come segue:
-
– sospensione del prelievo della specie Tortora selvatica, Moretta, Moriglione, Combattente e Pavoncella;
- Allodola un prelievo secondo quanto indicato nelle opzioni previste dal “Piano di gestione nazionale dell’Allodola” ovvero: • prelievo venatorio dal 1 ottobre 2022 al 31 dicembre 2022; • carniere massimo per cacciatore pari a 10 capi giornalieri e 50 stagionali; • gli abbattimenti fuori regione di residenza venatoria devono concorrere al carniere massimo totale di 50 capi previsto stagionalmente per un cacciatore;
- Quaglia un prelievo massimo per cacciatore pari a 3 capi giornalieri e 20 stagionali nel periodo dal 1 ottobre al 31 ottobre 2022;
- Beccaccino, Frullino, Gallinella d’acqua, Folaga, Porciglione, Germano reale, Alzavola, Codone, Fischione, Mestolone, Marzaiola, Canapiglia, il prelievo dalla terza domenica di settembre 2022 al 19 gennaio 2023; per la specie Codone un carniere giornaliero e stagionale non superiore rispettivamente a 5 e 25 capi per cacciatore; –
- Merlo il prelievo compreso tra la terza domenica di settembre 2022 ed il 31 dicembre 2022, con prelievo nel mese di settembre da appostamento con 5 capi abbattibili per cacciatore per giornata di caccia;
- Tordo bottaccio il prelievo compreso tra la terza domenica di settembre 2022 ed il 31 dicembre 2022;
- Tordo sassello e Cesena il prelievo compreso tra il 1 ottobre 2022 e il 19 gennaio 2023;
-
Beccaccia il prelievo dal 18 settembre 2022 al 19 gennaio 2023,e che nel mese di gennaio 2023 il prelievo venatorio della specie sia consentito esclusivamente negli ATC e nelle sole giornate di sabato e domenica, confermando il carniere giornaliero massimo di 2 capi per cacciatore
2 Commenti
Lascia un commento
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage
EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage EOS 2025 le immagini , le novità e le interviste della fiera della caccia che si è tenuta nelle giornate di sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 a Veronafiere Condividi l’articolo sui social!
Caccia ai corvidi in Romania
Caccia ai corvidi in Romania Caccia ai corvidi in Romania – Un video che dimostra come i corvidi siano diventati invasivi anche in Romania dove solitamente si cacciano anatre e oche. Attori di questa cacciata : Vincenzo Lo Presti (LPV) e Roberto Ardesi ( AR Calls) . Condividi l’articolo sui social!
Beccaccini di Natale alla Baraggia
BECCACCINI DI NATALE ALLA BARAGGIA – un video di Caccia & Dintorni girato con Stefano Campagnoni e con i suoi Breton nelle risaie del biellese. Una giornata di riprese che ci ha consentito qualche bell’incontro, e vedere un eccellente lavoro dei cani. Non sono mancati i frullini, il cui prelievo non è consentito dal calendario piemontese….per cui ci siamo limitati […]
at 09:36
Buongiorno visto che si parla sempre che ogni anno sui calendari ci sono restrizioni basate solo su pareri di Ispra senza basi scientifiche, perché non siamo noi cacciatori a fare ricorso sul calendario ?
at 16:30
mi sembra un calendario che tiene conto dei problemi evidenti sulla conservazione della specie.
le critiche che vengono mosse a certi funzionari (che forse più di noi cacciatori) si rendono conto di quanto siano in calo alcune specie dovremmo indirizzarle al mondo delle multinazionali e del mondo agricolo che da una parte spingono con epidemie agrarie il mondo agricolo ad usare sempre più pesticidi e gli agricoltori aihmè costretti ad inseguire queste multinazionali per aver un minimo di reddito per sopravvivere.
alla fine chi meno è coinvolto in questo cardano vizioso del profitto siamo Noi cacciatori che ci mettiamo contro i burocrati additando a loro tutti i mali.
ci sarà un giorno in cui apriremo gli occhi veramente????
oh siamo convinti che 50 allodole in una stagione siano poche???
quante onestamente ne vedete in primavera alzarsi cantando dai terreni?????
meditiamo sui veri nemici della caccia.