Caro amico ti scrivo … . Siamo in campagna elettorale !
Caro amico ti scrivo …. .
Inizia il corteggiamento della politica e le promesse si sprecano.
Caro amico cacciatore , pescatore, agricoltore “…. cambieremo tutto per non cambiare niente”
Caro amico … – Sciolte le “camere” tutti al mare ! ….E invece no, perché il 25 settembre si vota, praticamente in estate, una data super ravvicinata. Ebbene sì, siamo tornati in campagna elettorale, una campagna elettorale calda, anzi data anche la situazione climatica, la potremmo definire torrida, praticamente rovente. Sessanta giorni nei quali noi appassionati di caccia in tutte le sue forme, oltre ad attendere il giorno fatidico dell’apertura, quel 18 settembre che ormai ci pare così vicino, attendiamo anche il corteggiamento classico ma stretto, praticamente una “marcatura a uomo” e totalmente “disinteressato” della politica.
Caro amico … – Come accade ormai da sempre le nostre associazioni saranno chiamate dai gruppi politici e dai singoli candidati che con la solita faccia di bronzo si prostreranno moltiplicheranno le promesse e gl’impegni a favore della nostra passione. Quelle promesse che poi altrettanto puntualmente saranno disattese il giorno dopo del voto con mille scuse e altrettante bugie.. Ma tranquilli che ci sarà comunque qualche “buona anima” , vuoi per ingenuità o vuoi per interesse personale, che si lascerà convincere ancora e che cercherà di convincerci delle buone intenzioni del nuovo interlocutore di turno. Fringuelli e peppole, deroghe e catture, caccia aperta fino a febbraio inoltrato e chi più ne ha più ne spari.
Questa potrebbe e dovrebbe essere l’occasione per far sentire tutto il nostro peso, per smarcarci da quella politica capace solo di creare false illusioni, a patto però che le associazioni e le cabine varie mostrino unite una forte capacità d’intenti, pretendendo patti chiari sottoscritti, verbalizzati e controfirmati in ogni singolo punto, non da un rappresentante di lista qualsiasi ma dal vertice, dai segretari di partito. I cacciatori, il mondo venatorio, non pretendono chissà cosa ma un impegno verso certi punti chiave, a cominciare dallo riscrivere in chiave moderna e attuale la datata e superata LEGGE 157/92, legge ormai vetusta e superata e non più adattabile ai tempi.
I cacciatori chiedono rispetto e di essere tutelati seriamente durante l’esercizio della caccia da chi in maniera arrogante e pericolosa la disturba. Chiedono chiarezza e punti fermi per le specie cacciabili e sui periodo di migrazione, chiedono che Ispra non agisca da ente politico ma strumento scientifico quale dovrebbe essere, in linea con le disposizioni UE equiparandoci ad altri stati menbri dove la caccia non è succube della politica ma viceversa.
Caro amico cacciatore…, caro amico pescatore…, caro amico agricoltore…, insomma il solito “bla-bla-bla” che puntualmente, come un orologio svizzero, arriva in questi periodi pre-elettorali.
Da un calcolo approssimativo la “caccia” vale ancora qualcosa e loro lo sanno bene, potrebbe valere circa due milioni di voti. Facciamo due conti veloci, quelli della serva per intenderci: 500 forse 600 mila praticanti più le mogli, i figli maggiorenni, i genitori e simpatizzanti. Fate un po’ voi il conto. Se queste cifre contano qualcosa sarebbe ora farle pesare seriamente. Ci chiameranno lobbisti ? Va benissimo, quel conta sarà fare pressione sulla politica e trattare prima di essere “trattati”. Invertiamo i ruoli !
bdm
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
Commenti recenti