CIA Agricoltori: urgenti le modifiche sulla caccia

Sono tre le priorità secondo CIA Agricoltori – Indispensabile un maggior coinvolgimento del settore agricolo

CIA Agricoltori ha recentemente fatto sapere dell’esigenza di apportare modifiche alla Legge sulla caccia, la 157/92. Modifiche che servirebbero ad una migliore gestione della fauna selvatica e dei rapporti fra cacciatori e mondo agricolo. Sono stati evidenziati tre aspetti sui quali lavorare per una modifica seria.

CIA Agricoltori: urgenti le modifiche sulla caccia

Le tre modifiche richieste possono includere:

1- Regolamentazione della fauna selvatica: Proposte per una gestione più sostenibile della fauna, con l’obiettivo di ridurre i danni alle coltivazioni agricole causati dagli animali selvatici.
2- Controllo della popolazione di alcune specie: Richiesta di misure più efficaci per il controllo delle popolazioni di specie che possono diventare invasive o problematiche per l’agricoltura.
3- Coinvolgimento degli agricoltori nella gestione della caccia: Proposte per un maggiore coinvolgimento degli agricoltori nelle decisioni relative alla gestione venatoria, così da garantire che le loro esigenze siano prese in considerazione.
Queste modifiche mirano a creare un equilibrio tra le esigenze degli agricoltori e la pratica della caccia, promuovendo una convivenza armoniosa tra le diverse attività e interessi. Se desideri ulteriori dettagli o un’analisi più approfondita di uno di questi punti, fammelo sapere!
La CIA Agricoltori sta richiedendo un monitoraggio della fauna selvatica, soprattutto quella in sovrannumero. Inoltre richiede l’implementazione di un sistema di risarcimento che garantisca agli agricoltori un indennizzo completo e tempestivo per le perdite economiche subite.
La questione della distinzione tra gestione faunistica e attività venatoria è complessa e merita un’analisi approfondita. Da un lato, la gestione faunistica si concentra sulla conservazione e il monitoraggio delle popolazioni selvatiche, mirando a mantenere un equilibrio ecologico e a garantire la salute degli ecosistemi. Dall’altro, l’attività venatoria è spesso vista come un mezzo per controllare le popolazioni animali e prevenire danni all’agricoltura e all’ambiente.
Secondo Cristiano Fini – Presidente CIA, è fondamentale creare un contesto operativo più sicuro e tutelato per gli agricoltori, affinché possano affrontare le sfide attuali e future senza compromettere la produttività e la salute dell’ambiente. Queste azioni sono essenziali per promuovere un’agricoltura che possa prosperare nel rispetto delle risorse naturali e delle esigenze economiche del settore.
C&D
Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]