Cinowork – 1 luglio 2014
di Laura Tenuta
Questa rubrica è partita dalla Grecia ed oggi per la Grecia “naviga”, approdando a Roma.
L’agonismo nacque in terra ellenica, dove si disputavano gare ippiche, musicali e ginniche.
Agone … caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale (…) Innumerevoli sono perciò in Grecia le forme e i modi di tali gare, e si estendono quasi ad ogni campo dell’umana attività.
Citazione dall’Enciclopedia Treccani
Anche Roma ne mutuò lo spirito, ma decisamente diverso: non più cura dell’armonia di un individuo ma giochi violenti per allettare il pubblico (si veda il caso dei gladiatori al Colosseo).
Sfumature in disparte, le Olimpiadi ci giungono nella loro limpida funzione: mettere alla prova una preparazione atletica che se da un lato punta allo spettacolo, dall’altro forma l’individuo che la pratica.
Arrivando ai giorni nostri, Roma vanta il privilegio di avere un complesso degno di nota che va sotto il nome di Foro Italico e che ben si presta all’accoglienza di eventi significativi.
Proprio a Roma, il 1 luglio, evento di galà: la cinofilia, non solo venatoria, abbraccia quell’Istituzione di gran rispetto che è il CONI, per la prima volta in Italia, il Cinowork si esibisce con tutte le sue specialità insieme.
Dog festival, organizzato dalla FIDASC (Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia), in sintesi, segunedo le parole di Roberto Fabricini (Segretatrio Generale CONI), “Momento bello per lo sport, stiamo in un impianto consacrato anche per le Olimpiadi ed oggi accoglie la cinofilia”.
Presenti come illustri rappresentanti: Giovanni Malagò (Presidente ENCI), Roberto Fabricini, Felice Buttiglione (Presidente FIDASC), rappresentanti di una manifestazione madrina di un grande passo avanti: la cinofilia, non solo venatoria, sfila sul red carpet ed entra al CONI.
Carlo Garacci (Istruttore di fama internazionale), Riccardo Morelli (coordinatore nazionale Cinowork), Agostino Corvaia (Squadra Civile Sportiva), Angelo Zoccoli (Istruttore cinofilo) hanno gestito la dialettica esplicativa, mentre Vittorio Papavero (Campione mondiale Agility dog), la squadra della protezione civile (qualificata ai prossimi mondiali), gruppi cinofili della Polizia di Stato, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza sono scesi in campo per gestire le esibizioni.
Incontro significativo, non solo come momento di aggregazione ma battesimo di una figlia meritevole: la cinofilia che ben può delineare il rapporto atleta-cane, come nel caso dell’equitazione, cavaliere-destriero.
Foto di Mauro De Biagi
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage
EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage EOS 2025 le immagini , le novità e le interviste della fiera della caccia che si è tenuta nelle giornate di sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 a Veronafiere Condividi l’articolo sui social!
Caccia ai corvidi in Romania
Caccia ai corvidi in Romania Caccia ai corvidi in Romania – Un video che dimostra come i corvidi siano diventati invasivi anche in Romania dove solitamente si cacciano anatre e oche. Attori di questa cacciata : Vincenzo Lo Presti (LPV) e Roberto Ardesi ( AR Calls) . Condividi l’articolo sui social!
Beccaccini di Natale alla Baraggia
BECCACCINI DI NATALE ALLA BARAGGIA – un video di Caccia & Dintorni girato con Stefano Campagnoni e con i suoi Breton nelle risaie del biellese. Una giornata di riprese che ci ha consentito qualche bell’incontro, e vedere un eccellente lavoro dei cani. Non sono mancati i frullini, il cui prelievo non è consentito dal calendario piemontese….per cui ci siamo limitati […]
Commenti recenti