CONTENIMENTO CINGHIALE : PIANO CONTROLLO A SAN COLOMBANO E PROROGA A MALEO

Contenimento cinghiale – la Regione Lombardia interviene nel lodigiano con i piani di controllo

Di seguito il comunicato che spiega i termini di due decreti voluti dall’assessore Fabio Rolfi. Avranno validità fino al 30 luglio di quest’anno. Ma come osserva l’assessore occorre avvalersi di cacciatori formati e dei loro cani da seguita. 

C&D

CONTENIMENTO CINGHIALE, ROLFI: PIANO CONTROLLO A SAN COLOMBANO E PROROGA A MALEO

“CINGHIALI PERICOLOSI, SERVE NORMA NAZIONALE PER RICONOSCERE OPERATORI VOLONTARI FORMATI PER ABBATTERLI”

La Regione Lombardia ha adottato questa mattina, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, due decreti con validità sino al 31 luglio 2019 per il controllo del cinghiale.

Il primo decreto approva il piano di controllo del cinghiale sul territorio della collina di San Colombano (territori dei comuni di San Colombano al Lambro, Graffignana e Sant’Angelo lodigiano).

Il secondo invece prevede la proroga dell’attuale piano di controllo del cinghiale sul territorio della Zona di Ripopolamento e Cattura di Maleo (Comuni di Maleo e Corno vecchio) ed estensione dello stesso piano ai comuni di Maccastorna, Castelnuovo Bocca d’Adda, Meleti e Caselle Landi.

“Come previsto dalla normativa, i piani saranno attuati dalla polizia metropolitana e dalla polizia provinciale di Lodi. Il cinghiale sta generando danni all’Agricoltura e problemi di sicurezza in tutta la Lombardia. La provincia di Lodi è stata scenario di una tragedia giusto poche settimane fa. La Regione Lombardia sta facendo di tutto per arginare il fenomeno. Abbiamo fatto la zonizzazione del territorio e dato la possibilità agli agricoltori provvisti licenza di abbattere tutto l’anno i cinghiali” ha detto Rolfi.

“I piani di contenimento sono attualmente messi in pratica dalle polizie provinciali. Gli agenti sono diminuiti in maniera sostanziosa per colpa della legge Delrio. Abbiamo chiesto alla politica nazionale di cambiare la legge 157 che ormai ha più di 25 anni. È necessario istituire la figura dell’operatore volontario: un cacciatore abilitato e formato, che possa intervenire con abbattimenti e ampliare così l’attività di contenimento” conclude Rolfi.

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]