Documenti per praticare la caccia

Cosa serve per andare a caccia: i documenti necessari

L’esercizio della caccia è legalmente consentito al cacciatore che possiede regolarmente i seguenti documenti per praticare la caccia:

Licenza in porto di fucile per uso caccia in corso di validità

Tale documento è rilasciato dalla Questura a tutti i cittadini che ne facciano richiesta, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e che abbiano superato l’esame di abilitazione all’esercizio dell’attività venatoria. Tale esame viene sostenuto per il primo rilascio e in caso di revoca della licenza. La licenza ha la durata di 6 anni viene rinnovata non automaticamente, ma su richiesta del titolare, associata a specifica documentazione medica di idoneità. Il documento rilasciato dall’organismo dello Stato è valido su tutto il territorio nazionale.

Polizza assicurativa

Il suo scopo è quello di garantire la responsabilità civile verso terzi per eventuali danni provocati dal maneggio delle armi durante l’esercizio della caccia. La legge definisce massimali per danni alle persone e per danni ad animali e cose.
È inoltre prevista una polizza antinfortunistica per il cacciatore. Le associazioni venatorie si occupano di tale aspetto, proponendo pacchetti assicurativi specifici e ampliati rispetto a quelli minimi previsti per legge. Oltre alle associazioni venatorie – i sindacati dei cacciatori – la maggior parte delle compagnie assicurative offrono polizze assicurative per l’esercizio della caccia.

Il tesserino venatorio rilasciato da ogni Regione ha la finalità di monitorare l’esercizio della caccia durante tutto l’arco dell’annata venatoria.
L’esercizio della caccia, durante tutto il primo anno dal conseguimento della licenza, deve essere effettuato in compagnia di altro cacciatore, che la possiede da almeno tre anni, al fine di perfezionare il neofita sulla pratica del maneggio in sicurezza delle armi.

Tesserino venatorio

Di pari passo con il calendario venatorio ogni Regione provvede a emettere il tesserino venatorio che le Provincie distribuiscono, avvalendosi anche dell’operato delle associazioni venatorie.

Il tesserino è assolutamente uninominale ed associato al cacciatore ed alla relativa licenza di porto d’armi.

I tesserini regionali sono variamente strutturati e sugli stessi vanno indicati, pena sanzione amministrativa,:

– il giorno all’inizio dell’attività venatoria;

– il numero di capi incernierati di selvaggina stanziale subito dopo il loro recupero;

– il numero di capi incernierati di selvaggina migratoria al termine della giornata di caccia;

Come per la licenza di porto di fucile per uso caccia anche il tesserino venatorio, pur essendo rilasciato dalla Regione di appartenenza, ha valenza nazionale.

Il cacciatore provvederà, all’inizio della battuta di caccia, a segnalare se la sua attività si svolge nella sua regione o in altra regione.

Condividi l'articolo sui social!

3 Commenti

  • FIORENZO RAVASIO

    Domanda:
    ad un eventuale controllo da parte delle guardie venatorie è obbligo esibire la denuncia del fucile e il certificato di iscrizione all’anagrafe animali per il cane da caccia?
    In attesa di risposta ringrazio anticipatamente per il Vs.interessamento. Saluti.

    • Giuseppe De Maria

      E’ obligatorio portare la Licenza (porto d’armi) e i versamenti – Una copia della denunicia dei fucili sarebbe sempre utile portarla con sè , questo per evitare di dover correre nelle ore successive per dimostrare il possesso dell’arma.

  • Cosa cambia se uno usa fucile avancarica cal.12? Vantaggi e Svantaggi economici.

Lascia un commento

required

required

optional


Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]