Falconeria – Civiltà Rurale XIII – 14/15

Gianfranco Baroli ci introduce a questa particolare puntata Civiltà Rurale infatti non è solo allevamento di animali da fattoria e agricoltura, ma è cultura e storia del territorio, per questo protagonista di questa puntata è la falconeria: l’arte venatoria più antica con i suoi 4.000 anni di storia e più diffusa, praticata in tutti gli stati del mondo.

Franco Gaeti, allevatore di falchi, cita Federico II che definiva la falconeria come “arte della caccia”. Per allevare questi splendidi animali è necessario amore e passione, ma anche curiosità e attenzione per le consuetudini e le logiche dei falchi. Servono anche conoscenza della legislazione e delle normative, i falchi sono detraibili solo se muniti di certificato CITES e protetti dalla convenzione di Washington. I falchi, inoltre non sono animali addomesticabili e con loro è impossibile instaurare un rapporto di dominanza da parte dell’uomo, ma è necessario costruire un rapporto di fiducia, quasi di amicizia.

Visitiamo le ampie voliere allestite per ciascun esemplare, aperte per far passare aria, luce e pioggia, elementi necessari per lo sviluppo del falco e passiamo in rassegna alcune speci che alleva Gaeti: il falco Pellegrino del Nord-Africa o Falcone del Barberia, il Peregrinus peregrinus, il Lanario feldeggii, il Falcone aplomado del Sud-America, piccolo ma molto coraggioso, questo predatore caccia prede 5 volte il suo peso.

Seguiamo con crescente interesse la caccia con il falco, dove Antonio e l’allevatore Franco ce ne illustrano i diversi aspetti. I cani da ferma aiutano la scova delle prede e se il cane frulla si lascia avvicinare il falco con un basso volo, attuando così una caccia da inseguimento, se invece il cane ferma il falcone attuerà un volo ad alta quota e si lancerà sulla preda in picchiata. Ogni parte di questa caccia segue un ritmo e una ritualità precisa, in particolare l’incappucciamento del falco al termine della caccia si rivela la parte più delicata, per non far cadere la fiducia del falco verso il suo allevatore.

 

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]