Federcaccia: troppe speculazioni sul rapporto ISPRA

Federcaccia: troppe speculazioni sul rapporto ISPRA

 

Federcaccia, il rapporto dell’Ispra è un’iniziativa corretta, ma le speculazioni fatte da queste fonti ne distorcono il significato.

Federcaccia ha espresso forti critiche nei confronti delle interpretazioni fornite da alcune associazioni animaliste e dai media, in particolare da Repubblica e La Stampa, riguardo al rapporto dell’Ispra sull’abbattimento di avifauna selvatica tra il 2017 e il 2023. Secondo la Federcaccia, il rapporto dell’Ispra è un’iniziativa corretta, ma le speculazioni fatte da queste fonti ne distorcono il significato.

L’associazione sottolinea che l’analisi dei dati sull’abbattimento non tiene conto dello sforzo di caccia e delle popolazioni di uccelli, il che potrebbe portare a interpretazioni fuorvianti. Il presidente nazionale Massimo Buconi ha denunciato i commenti di stampo ideologico anticaccia e ha criticato l’uso di termini drammatici come “strage” e “massacro“, ritenendoli privi di base scientifica e mirati a suscitare reazioni emotive piuttosto che a fornire un’analisi obiettiva della situazione.

La Federcaccia mette in evidenza che i prelievi venatori sono considerati «esigui» rispetto alle popolazioni di uccelli selvatici presenti. Sottolinea che il numero di uccelli abbattuti durante la caccia è proporzionale alla grandezza delle popolazioni stesse: un alto numero di prelievi indica infatti popolazioni numerose. Uno studio presentato al XXI congresso nazionale d’ornitologia, tenutosi a settembre 2023, ha stimato che l’incidenza media del prelievo venatorio è solo dell’1,84%, un dato che contrasta con le affermazioni infondate del mondo animalista.

Inoltre, la Federcaccia sostiene l’importanza di una maggiore precisione nella raccolta e nell’invio dei dati da parte dell’Ispra alle Regioni. Questa accuratezza è essenziale per stimare i quantitativi totali di selvaggina abbattuta, un elemento chiave per la gestione faunistico-venatoria. I dati, se analizzati in relazione allo sforzo di caccia, possono fornire informazioni significative sulle tendenze delle diverse specie.

Per facilitare la trasmissione, la rendicontazione e l’analisi delle informazioni, la Federcaccia è disposta a collaborare con le istituzioni, offrendo il supporto del proprio Ufficio studi e ricerche, attualmente impegnato nel monitoraggio della migrazione del tordo bottaccio.

 

C&D GDM

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar

Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar – incontro con Pradellinensis allevamento di Fernando Capelli La storia della razza, le caratterischiche morfologiche, l’olfatto, la caccia … .  Condividi l’articolo sui social!

Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!