Guardie volontarie: quello che è consigliato sapere.
GUARDIE VOLONTARIE
Nonostante le disposizioni della legge 157/92 e dello stesso Codice Penale (art. 57), le posizioni della giurisprudenza non sono uniformi circa le funzioni che l’ordinamento attribuisce alle g…uardie volontarie delle associazioni venatorie ambientali ed agricole, anche se una recente sentenza della Corte di Cassazione ha escluso che esse abbiano i poteri propri della Polizia Giudiziaria.
Riguardo alle modalità operative delle guardie volontarie esse :
− devono esporre in modo ben visibile il tesserino di riconoscimento;
− non possono portare divise o fregi diversi da quelli dell’associazione di appartenenza;
− non possono portare armi durante il servizio;
− non possono portare dispositivi sonori o luminosi;
− non possono svolgere il loro servizio nel territorio del Comune di residenza.
In linea generale, le guardie volontarie possono accertare la violazione delle disposizioni sull’attività venatoria, possono chiedere a qualsiasi persona trovata in possesso di armi o altri strumenti atti alla caccia, in esercizio o in attitudine di caccia, la esibizione della licenza di porto di fucile per uso caccia, del tesserino venatorio, del contrassegno della polizza di assicurazione, nonchè della fauna selvatica abbattuta o catturata.
Le guardie volontarie, accertata la violazione delle disposizioni sull’attività venatoria, redigono verbali conformi alla legislazione vigente, nei quali devono essere specificate tutte le circostanze del fatto e le eventuali osservazioni del contravventore, e li trasmettono all’ente da cui dipendono.
LE GUARDIE VOLONTARIE, NON ESSENDO NÉ UFFICIALI NÉ AGENTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA, in nessun caso possono procedere a perquisizioni e non hanno il potere di accompagnare il cacciatore presso i loro uffici, mentre possono solo chiedere al cacciatore di attendere sul posto l’arrivo di Ufficiali o Agenti di Polizia Giudiziaria.
L’invito ad attendere sul posto non può trasformarsi nel fermo di indiziato di delitto (art. 384 c.p.c.), consentito solo agli Ufficiali e Agenti di Polizia Giudiziaria e solo nei confronti di persone indagate di delitti di una certa gravità.
Ed è per questo motivo che il cacciatore, nei confronti delle guardie volontarie, dovrà tenere un comportamento improntato alla massima collaborazione e comunque volto ad evitare atteggiamenti che concretino il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale. Viceversa, nel caso in cui la guardia volontaria, quale Pubblico Ufficiale, abbia abusato dei propri poteri, il cacciatore potrà presentare denuncia all’Autorità Giudiziaria, direttamente o per il tramite di Uffici di Polizia.
Pertanto, se la guardia volontaria fa uso legittimo dei poteri che le sono attribuiti, il cacciatore è obbligato a consentirne l’esercizio, evitando così il rischio di essere denunciato per violazione dell’art. 337 c.p., mentre nel caso in cui la guardia volontaria abusasse dei propri poteri, sarà il cacciatore a poterla denunciare. In tal caso, ove fosse accertato che la stessa guardia ha commesso un reato, potrà essere chiamata a rispondere dei danni morali e materiali.
La redazione
4 Commenti
Lascia un commento
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
at 11:21
non possono portare armi durante il servizio;
non possono svolgere il loro servizio nel territorio del Comune di residenza.
Chi ve le ha dette quelle cose di cui sopra? Chi l’ha detto che non possiamo svolgere servizio nel Comune di residenza? E chi l’ha detto che non possiamo portare armi durante il servizio? Se il Prefetto e/o il Questore danno il consenso per portare armi le portiamo e basta. Io ho avuto il porto di pistola per quasi 30 anni, dopo ci ho rinunciato per motivi miei. Anzi per Vostra informazione, possiamo procedere a sequestri ma che siano solo amministrativi, mai penali in quanto non Agenti di P.G., il sequestro può essere effettuato in base ai dettati degli artt. 13 e 14 della Legge 689. Per favore informarsi meglio prima di pubblicare tante inesattezze, c’è già abbastanza confusione in merito. Grazie dell’attenzione
Cordiali saluti
Giovanni Aiello, GG.VV. della FIDC torinese.
at 11:56
Siete agenti di P.G. ?
at 20:29
Che non possono portare armi in servizio è scritto nel Regolamento 7 dicembre 1983, n. 5 e s.m.i.
“Regolamento per la disciplina dell’attivita’ delle guardie ecologiche volontarie”
Art. 4
“Nell’espletamento delle sue funzioni non puo’ essere armata anche se regolarmente autorizzata al porto
delle armi per altri titoli.”
link:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/biodiversita-aree-naturali/conservazione-salvaguardia/guardie-ecologiche-volontarie
at 10:03
Non possono portare armi DURANTE IL SERVIZIO …