I nuovi commissari europei all’agricoltura e all’ambiente

I nuovi commissari europei all’agricoltura e all’ambiente

Christophe Hansen e Jessika Roswall : chi sono, da dove vengono e cosa faranno

I nuovi commissari europei all’agricoltura e all’ambiente – Christophe Hansen e Jessika Roswall sono stati recentemente nominati commissari europei rispettivamente per l’Agricoltura e per l‘Ambiente. Entrambi rappresentano espressioni politiche del centrodestra. La nomina di Hansen, che proviene dal Partito Popolare Europeo (PPE), e di Roswall, affiliata al Partito Moderato in Svezia, riflette l’influenza e la presenza significativa delle forze di centrodestra all’interno delle istituzioni europee.

I nuovi commissari europei all’agricoltura e all’ambiente

Questi nuovi incarichi sono di cruciale importanza, poiché l’Agricoltura e l’Ambiente sono settori chiave per il futuro del continente. La politica agricola e le strategie ambientali devono rispondere alle sfide globali come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare e la sostenibilità delle risorse naturali. Le scelte e le politiche che saranno adottate da Hansen e Roswall avranno un impatto significativo non solo sul territorio europeo, ma anche su scala globale.

Christophe Hansen, con la sua esperienza nel Parlamento Europeo, porta una visione che, pur sostenendo gli interessi degli agricoltori, cerca di coniugare produttività e sostenibilità. Jessika Roswall, invece, con il suo background giuridico e politico, è attesa a promuovere politiche ambientali che possano bilanciare lo sviluppo economico con la tutela dell’ecosistema.

In particolare la neo Commissaria all’ambiente Jessika Roswall (nata nel 1972) è una politica svedese che ha ricoperto il ruolo di ministra per gli Affari europei e per la cooperazione nordica nel governo guidato da Ulf Kristersson. La sua carriera politica è caratterizzata da un impegno costante per rafforzare le relazioni della Svezia con l’Unione Europea e con i paesi nordici, promuovendo la cooperazione e il dialogo su vari temi di interesse comune.

Vedremo quali saranno gli atteggiamenti verso la pratica venatoria e la collaborazione con il ricostituito l’Intergruppo  caccia che ha già raccolto oltre 50 adesioni fra gli eletti di tutte le aree politiche di Bruxelles.

C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]