Azienda agrituristica venatoria – Il germano reale
Nel video: Una puntata speciale dedicata all’Azienda Faunistica Il Germano Reale di Carisio, un luogo che offre stupende opportunità venatorie e meravigliosi paesaggi, con l’ottima ospitalità di Luciano Volpatino.
L’azienda agrituristica venatoria “Il Germano Reale” è impostata dal proprietario Luciano secondo alcune poche e semplici regole condivisibili da chi ama la caccia: ospitalità agrituristica e allevamento di fauna selvatica.
Il territorio sul quale si sviluppa l’azienda faunistica presenta caratteristiche eterogenee che permettono al cacciatore di provare la sua abilità con diverse situazioni di caccia. Il torrente Elvo attraversa il territorio e rende la zona ideale per il germano reale da cui prende il nome l’azienda, caratterizzata anche da varie paludi, piccole rogge, seminativo irriguo di tipo intensivo con macchie boschive, stoppie delle produzioni agricole.
L’azienda venatoria beneficia della vicinanza alla Riserva naturale “Garzaia di Carisio” che le garantisce sotto l’aspetto faunistico e naturalistico risorse nuove nella riproduzione primaverile e nella sosta al momento della migrazione.
Le uscite di caccia sono solo su prenotazione, per garantire al cacciatore zone riservate e senza limiti di tempo. La selvaggina stanziale disponibile è rappresentata da fagiani, starne, pernici rosse, minilepri e occasionalmente cinghiali e lepri.
Le anatre sono un elemento fisso costante dell’azienda “Il Germano Reale” e oltre alla fauna stanziale, grazie alle caratteristiche del territorio, è molto ricca la presenza di fauna selvatica migratoria, quindi non è raro che un cacciatore dalla buona mira possa cimentarsi nella caccia al beccaccino, all’alzavola, al germano reale, alla gallinella d’acqua e in tardo autunno alla cesena, alla beccaccia e al tordo.
La vicinanza alla Riserva Naturale Speciale della Bessa offre al territorio de “Il Germano Reale” anche la presenza generosa di ungulati.
La stagione di caccia segue il calendario venatorio del Piemonte, che usualmente inizia alla terza domenica di settembre e si protrae fino alla fine di gennaio, esclusi martedì e venerdì.
Nella zona venatoria dell’azienda è possibile praticare l’addestramento cani di tipo C (con sparo) anche dopo il termine della normale stagione di caccia, in modo da mantenere il fidato amico allenato anche in primavera, almeno fino alla prima decade di maggio, successivamente si interrompe questa attività per permettere alla fauna acquatica di riprodursi.
Per ulteriori approfondimenti e informazioni potete consultare il sito internet dell’azienda:
http://www.aatvgermanoreale.it/index.html
Oppure contattare per informazioni i seguenti riferimenti:
A.A.T.V. “Germano Reale”
Cascina Serena
13040 Balocco (VC)
Tel./Fax: 0161 853184
Cell. 339 2651418
info@aatvgermanoreale.it
3 Commenti
Lascia un commento
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
at 22:32
Si può organizzare una battuta di caccia presso di voi?
at 10:39
Gentile Rodolfo, deve rivolgersi direttamente all’Azienda Agrituristica tramite i contatti che trova in fondo all’articolo, perché questo spazio non è direttamente collegato all’azienda, ma ospitato all’interno del sito della trasmissione televisiva Caccia e Dintorni. Grazie mille.
Siamo comunque certi che sia possibile organizzare una battuta di caccia, anzi l’Azienda Il Germano Reale sarà lieta di ospitarla.
at 11:54
Questi servizi sono sempre piacevoli, belle le zone, bellissimo vedere i cani nelle loro prestazioni, inquadrature dell’ambiente che fa voglia esserci. L’unica nota stonata è come alcuni cacciatori tengono l’arma, a mo di scopa, spesso rivolta superficialmente verso colleghi o verso chi li riprende. Si nota molto il modo scorretto nel comportamento venatorio. Sensibilizzare questi signori prima della battuta sarebbe utile. Ringrazio e saluto cordialmente.