Il Roccolo della Memoria a perenne ricordo dei cacciatori bergamaschi
Il Roccolo della Memoria – lL CPA RICORDERA’ COSI’ CACCIATORI E ROCCOLATORI BERGAMASCHI SCOMPARSI PER LA PANDEMIA
Il Roccolo della Memoria sorgerà nella zona laghetto nel Comune di Sant’Omobono – Una lodevole e significativa iniziativa che si colloca nella settimana in cui si celebra a Bergamo la Giornata della Memoria, alla quale presenzierà il nuovo capo del Governo Mario Draghi
Il Roccolo della Memoria – Nella settimana ove si celebra la Giornata delle vittime COVID , l’Associazione Venatoria CPA – Caccia Pesca Ambiente – annuncia il suo progetto per ricordare i cacciatori ed i roccolatori scomparsi a seguito della Pandemia. Lo fa spiegando le motivazioni che lo hanno portato a proporre al Comune di Sant’Omobono , in Valle Imagna, e a al suo Sindaco Ivo Manzoni il quale ha apprezzato e aderito all’iniziativa. L’ allestimento e l’installazione dell’impianto arboreo ,che sorgerà in prossimità della “zona laghetto” , sarà a carico di CPA con l’intenzione di un suo futuro utilizzo anche come Roccolo “Didattico “,quindi visitabile dalle scolaresche. “ Sono fiero di questo progetto per l’essenza e il significato che ha per noi un Roccolo, la nostra “ Cattedrale verde” che si lega perfettamente con l’ambiente e il territorio circostante ,soprattutto emozionato per lo scopo e la dedica che abbiamo voluto attribuirgli di “ Roccolo della Memoria”. Questo a perenne ricordo di tutti i nostri fratelli di sangue venatorio e roccolatori della bergamasca che “ sono andati avanti” come dicono gli alpini “ . A parlare è Fortunato Busana, Presidente Regionale del CPA della Lombardia, gli fa eco Ivan Usvardi, Presidente Provinciale di Bergamo ; “ Sono consapevole che il futuro dell’attività venatoria passi da una caccia che coniughi passione e tutela della Biodiversità.
Vi è la necessità che la figura del cacciatore e roccolatore venga riconosciuta nella sua veste, come parte integrante dell’ambiente di cui è sentinella e risorsa. Con la creazione del Roccolo della Memoria noi del CPA compiano un gesto a ricordo di coloro che questa terribile pandemia ha strappato ai nostri affetti. Un gesto simbolico il nostro,un semplice segno che rimarrà nel tempo e che ci auguriamo venga apprezzato da tutti,mantenendolo sempre vivo come il ricordo di chi ci ha lasciato.” Vuole sottolineare questa iniziativa anche Camillo Mazzoleni , Vice Presidente Regionale e decano del CPA : “ Provengo da una famiglia di roccolatori e tenditori, conosco bene le fatiche per mantenerlo sempre curato e potato,soprattutto quanto questa secolare tradizione ed attività abbia contribuito al sostentamento di tante famiglie bergamasche e valligiane in particolare. I Roccoli devono ancora roccolare e quindo faccio appello a Regione Lombardia affinchè si prodighi per il loro riavviamento”.
Il Roccolo della Memoria – “ Come CPA, conclude in Presidente Busana, vogliamo ringraziare ufficialmente l’Amministrazione Comunale di Sant’Omobono per la benevolenza con cui ha accolto la nostra proposta ed in particolare il Sindaco Ivo Manzoni che ha saputo subito cogliere lo spirito e le sue finalità,collaborando fattivamente con noi. L’appuntamento è in Sala Consiliare ove, appena sarà possibile, illustreremo la struttura e il disegno dell’impianto con zero impatto ambientale e materiale sostenibile come il legno.
Ufficio Stampa CPA
1 Commento
Lascia un commento
Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar
Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar – incontro con Pradellinensis allevamento di Fernando Capelli La storia della razza, le caratterischiche morfologiche, l’olfatto, la caccia … . Condividi l’articolo sui social!
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
at 10:17
Iniziativa meritevole che tende a preservare, valorizzare i riccoli, l’ambiente e la fauna oltre che a mantenere vivi i boschi, anche la nostra famiglia ha un vecchio roccolo, plaudo all’iniziativa, buona giornata. Claudio alebardi