Il Tar sospende in via cautelare le catture dei richiami
Il Tar di Milano sospende in via cautelare le catture dei richiami
Il Tar – Tribunale Amministrativo di Milano- con decreto Decreto cautelare ha accolto la richiesta d’urgenza di sospensiva presentata venerdì 20 settembre dalle associazioni animaliste (Lac-WWF- Lipu- Enpa- Lav) patrocinata dall’ avv. Linzola per la riapertura dei centri di cattura.
Questo significa che la Regione Lombardia, in attesa di verificare il da farsi e dell’udienza che resta fissata per il giorno 10 ottobre, non potrà dare il via alle catture. Per tanto i roccoli resteranno chiusi.
Sbalorditiva la velocità del TAR nel prendere tale decisione nel giro di un solo giorno, ma del resto quando c’è di mezzo la caccia e le frange animaliste non ci si deve stupire di nulla.
Una doccia fredda per i capannisti lombardi che si trovano in seria difficoltà nel reperire richiami vivi, dovendo ricorrere al mercato dei commercianti (allevatori autorizzati) che vendono tordi, sasselli e cesene a caro prezzo.
Ora tutto è rimandato all’udienza del 10 ottobre, giorno in cui sarà presa in esame la questione. Ma se tanto ci da tanto…. il verdetto pare scontato. All’udienza del 10 ottobre anche 5 associazioni venatorie affiancheranno la Regione Lombardia per far valere le proprie ragioni e per smontare le false motivazioni degli animalisti che fanno leva sulla fantomatica procedura d’infrazione.
Ricordiamo che le catture erano state autorizzate con Delibera di Giunta il 31 luglio scorso, nel rispetto di quanto stabilito dalla Direttiva Uccelli, proponendo catture in minima quantità:
Nota del 31 luglio – La Giunta regionale lombarda ha approvato la Delibera fortemente voluta dall’ Assessore Fabio Rolfi (Agricoltura- Sistemi Verdi e alimentazione) per la riapertura dei centri di cattura in Lombardia fermi da ormai molti anni. Saranno 24 in totale i roccoli che potranno aprire di cui 7 a Brescia, 16 a Bergamo e 1 a Lecco. 12.700 gli uccelli che si potranno catturare con le reti ( Tordo- Sassello-Cesena e Merlo) dal 1° di ottobre al 15 dicembre 2019.
La Regione Lombardia ha approvato anche per quest’anno le 2 giornate integrative per tutti, fatta eccezione per la provincia di Sondrio che non ne ha fatto richiesta
Caccia & Dintorni – la redazione
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
Commenti recenti