Incontro in Regione per nuovo calendario integrativo
Incontro in Regione Lombardia per il nuovo calendario venatorio integrativo
Questo pomeriggio a Milano, alla presenza dell’Assessore Fabio Rolfi (Agricoltura, Sistemi Verdi e Alimentazione) e del dirigente Daffonchio, mancava invece il Direttore Generale dottoressa Anna Bonomo , si sono ritrovate tutte le associazione lombarde per discutere del nuovo Calendario Venatorio integrativo stagione 2019/2020 che dovrebbe essere approvato dalla Giunta nei prossimi giorni se non addirittura il 31 di luglio.
Delibera per riapertura dei roccoli
La novità principale riguarda la forte probabilità che possano essere riaperti i roccoli per le catture dei richiami vivi, con delle modalità limitate per ciò che riguarda il periodo e il numero di uccelli da catturare (tordo-sassello e cesena). In caso di una delibera di giunta a riaprire sarebbero solo alcuni centri cattura di Brescia e Bergamo e forse uno in altra zona. Una delibera in questo senso sarebbe un grande passo avanti rispetto al passato. Un atto politico ben visto da tutti.
Allodola
Si è parlato del prelievo dell’allodola con l’intenzione di favorire nel prelievo i cosiddetti “specialisti” , ovvero chi pratica esclusivamente il prelievo di questa specie perché possessori di richiami in banca dati. Per questi l’Assessore Rolfi avrebbe voluto alzare la quantità fino ad un max di 80 allodole (20 al gg), ma la questione è tutta da valutare e di difficile attuazione. Ricordiamo a tal proposito che nella passata stagione era stato perso il ricorso al Tar sulle 20 / 100 totali e non sarebbe bello perdere ancora. L’orientamento sarà quindi di assecondare la richiesta delle associazioni mantenendo un carniere minimo per tutti, almeno pari a quello della scorsa stagione, ovvero 20 al gg per un totale di 50 complessive. Il prelievo sarà comunque consentito dal 2 ottobre al 30 dicembre.
Resta chiuso il prelievo del COMBATTENTE, mentre sarà uguale alla stagione scorsa quello della MORETTA con un carniere massimo di 40 capi per ogni cacciatore.
Anche per la QUAGLIA non cambiano le condizioni- tutto rimane come per la passata stagione – e cioè 10 capi al giorno per un totale di 50.
Analoghe condizioni di prelievo anche per la PERNICE BIANCA, il cui prelievo è relazionato ai censimenti estivi sarà sospeso alla realizzazione
PAVOINCELLA e MORIGLIONE , anche se il Ministro Costa avrebbe indicato la sospensione del prelievo dovrebbero rimanere nelle quantità di prelievo dello scorso anno.
Incontro in Regione Lombardia – le altre … :
2 le giornate integrative che verranno concesse a tutte le province
Cassata la questione del “tesserino esposto” introdotta senza titolo dall’ ATC 1 della Pianura Milanese
Pago Pa – saranno introdotte formule di pagamento alternative, come la possibilità di pagare la tassa regionale anche in tabaccheria come già avviene per il bollo auto .
Caccia & Dintorni
1 Commento
Lascia un commento
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
at 21:53
Peccato che l’atc pianura milanese non si sa come e perché il 13 di giugno inviava una lettera ad ogni socio con un cartellino da esporre …rimandando ad una norma …che doveba essere discussa oggi