Intervista a Marco Bruni 24 novembre 2014 – FIDC
Marco Bruni, presidente provinciale di Federcaccia, si presta ad alcune domande di Beppe De Maria e del mondo venartorio.
La prima riguarda l’incontro tra associazioni venatorie ed eurodeputati eletti dalla Lombardia Toscana, Liguria, Valle d’Aosta, Piemonte. Dei 19 eletti invitati hanno partecipato solo in due, ma di notevole peso politico: l’on. Matteo Salvini e l’on. Morgano di Brescia. Sebbene appartenenti a diversi schieramenti politici, entrambi erano concordi sul fatto che la questione di roccoli e deroghe si discute in Europa. E’ appena stata nominata una Commissione con il un commissario Maltese, con cui l’on. Salvini desidera incontrarsi ed ha esteso l’invito anche all’on. Morgano. La commissione attuerà dunque delle decisioni politiche sulle questioni venatorie che leveranno le questioni se non altro dall’arbitrarietà di alcuni soggetti.
Marco Bruni suggerisce che da parte del mondo venatorio si attui una continua azione informativa e conoscitiva riguardo allo studio delle leggi per intervenire in maniera efficace come voce dei cacciatori e non lasciare “terreno scoperta” alla sola azione degli animalisti.
Beppe de Maria chiede delucidazioni sull’aggiornamento delle Banche dati dei richiami vivi. Marco Bruni spiega come le associazione venatorie siano state invitate a verificare i dati forniti dai cacciatori, visti i numerosi errori di inserimento, attraverso un controllo incrociato. Poiché c’è in discussione una legge che limiterebbe il censimento sulla sola segnalazione delle quantità, le associazioni venatorie sono in attesa di una conferma prima di procedere a questo controllo.
Sugli attacchi contro la caccia da parte del mondo animalista Marco Bruni risponde che è un dialogo inutile e impossibile, poiché non vi sono punti di incontro. I cacciatori e le associazioni devono dialogare con chi può dare loro riscontri, devono trovare i meccanismi per una continua verifica degli accordi con la politica, mantenere un atteggiamento costruttivo con la politica, sempre facendo riferimento alla conoscenza scientifica e alla serietà negli atteggiamenti.
Si rende merito all’Assessore Fava di essere entrato in contrasto con il Ministro Galletti riguardo alla chiusura anticipata delle catture, Marco Bruni sostiene che l’on. Fava era più che legittimato da un corretto incedere delle procedure.
Leggi qui l’articolo Cacciapensieri di Marco Bruni a cui si fa riferimento nel video.
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage
EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage EOS 2025 le immagini , le novità e le interviste della fiera della caccia che si è tenuta nelle giornate di sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 a Veronafiere Condividi l’articolo sui social!
Caccia ai corvidi in Romania
Caccia ai corvidi in Romania Caccia ai corvidi in Romania – Un video che dimostra come i corvidi siano diventati invasivi anche in Romania dove solitamente si cacciano anatre e oche. Attori di questa cacciata : Vincenzo Lo Presti (LPV) e Roberto Ardesi ( AR Calls) . Condividi l’articolo sui social!
Beccaccini di Natale alla Baraggia
BECCACCINI DI NATALE ALLA BARAGGIA – un video di Caccia & Dintorni girato con Stefano Campagnoni e con i suoi Breton nelle risaie del biellese. Una giornata di riprese che ci ha consentito qualche bell’incontro, e vedere un eccellente lavoro dei cani. Non sono mancati i frullini, il cui prelievo non è consentito dal calendario piemontese….per cui ci siamo limitati […]
Commenti recenti