KEY CONCEPTS : LEGGE NAZIONALE SU PROTEZIONE FAUNA PREVEDE RAPPORTO TRA MINISTERI E REGIONI
KEY CONCEPTS
Si torna a parlare di Key Concepts e lo si fa dopo la minaccia della Senatrice del M5S – Patty L’Abbate- sui dati ” di parte” da inviare a Bruxelles. Una dichiarazione fuori luogo, frutto di una approssimativa conoscenza della materia, poiché è proprio la Legge 157 a sancire e legittimare il rapporo che vi deve essere tra regioni e Ministero dell’Agricoltura. Il discorso sulla fauna selvatica non è esclusiva di nessuno .
C&D
Di seguito il comunicato della consigliera regionale lombarda Barbara Mazzali.
KEY CONCEPTS, MAZZALI (FDI): LEGGE NAZIONALE SU PROTEZIONE FAUNA PREVEDE RAPPORTO TRA MINISTERI E REGIONI, BENE QUINDI OPERATO DELLE POLITICHE AGRICOLE
“In merito alle recenti dichiarazioni della senatrice del Movimento 5 Stelle, Patty L’Abbate, che a proposito dei dati sulla fauna selvatica da mandare periodicamente in Europa parla di “stravolgimento di un lineare percorso tecnico scientifico” e ammonisce “che nessuno pensi di mandare all’UE dati di parte di interesse venatorio etc” è opportuno specificare che ci sono norme precise.
Evidentemente la senatrice pentastellata non ne è a conoscenza, ma quanto avvenuto rappresenta, al contrario, il ripristino di legittimità di un procedimento dettato dalla legge nazionale n. 157/1992 sulla protezione della fauna. Queste norme prevedono un intenso rapporto tra Regioni e Ministero dell’Agricoltura, a cui devono inviare annualmente una relazione sulle misure messe in campo per l’individuazione delle zone di protezione lungo le rotte di migrazione degli uccelli. E sono sempre le Regioni che adottano le misure di conservazione anche per gli habitat esterni alle ZPS.
Inoltre le Regioni devono collaborare con il Ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie, il quale, dopo aver concertato con il Ministro delle politiche agricole e con il Ministro dell’Ambiente, sentito anche ISPRA, è il soggetto deputato a verificare la conformità delle leggi interne alle direttive europee sulla fauna selvatica. Quindi quando si parla di tutela della fauna selvatica non esiste l’esclusività o una posizione di preminenza da parte del Ministro dell’Ambiente o di ISPRA. Vero è invece che i vari organi istituzionali lavorano insieme.
Piuttosto possiamo dire che i dati forniti da ISPRA sono stati lacunosi, privi di obiettività scientifica e viziati da facili pregiudizi. Ben venga quindi lo scatto di dignità del Ministro delle Politiche agricole e di quello preposto alle Politiche comunitarie, i cui spazi di competenza sono stati nel passato incomprensibilmente compressi”
Lo dichiara Barbara Mazzali, consigliere di Fratelli d’Italia in Regione Lombardia.
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage
EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage EOS 2025 le immagini , le novità e le interviste della fiera della caccia che si è tenuta nelle giornate di sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 a Veronafiere Condividi l’articolo sui social!
Caccia ai corvidi in Romania
Caccia ai corvidi in Romania Caccia ai corvidi in Romania – Un video che dimostra come i corvidi siano diventati invasivi anche in Romania dove solitamente si cacciano anatre e oche. Attori di questa cacciata : Vincenzo Lo Presti (LPV) e Roberto Ardesi ( AR Calls) . Condividi l’articolo sui social!
Beccaccini di Natale alla Baraggia
BECCACCINI DI NATALE ALLA BARAGGIA – un video di Caccia & Dintorni girato con Stefano Campagnoni e con i suoi Breton nelle risaie del biellese. Una giornata di riprese che ci ha consentito qualche bell’incontro, e vedere un eccellente lavoro dei cani. Non sono mancati i frullini, il cui prelievo non è consentito dal calendario piemontese….per cui ci siamo limitati […]
Commenti recenti