La caccia al servizio della politica …
La caccia al servizio della politica … ma non è così che funziona.
Quando è la politica a prevalere sulla pratica venatoria- In altri stati sono le grandi lobby dei cacciatori a dettare le regole perché più organizzati e capaci di farsi intendere.
In questo periodo la caccia è come il calcio d’estate: tutti che parlano facendo i “fenomeni”, tutti che mostrano i muscoli in attesa delle sfide vere.
C’è chi propone e c’è chi critica, chi imbastisce e chi disfa, chi si lamenta e chi minaccia. Insomma le solite beghe e le solite divisioni di sempre che come risultato offrono il fianco ai nemici storici, quegli “animal-ambientalisti” da salotto, comunque ben organizzati, che sanno come districarsi nei corridoi che contano. Nessuno mai disposto ad arretrare di un centimetro dalla propria posizione, quando un passo indietro, su certi argomenti, sarebbe opportuno. Una situazione che mette solo in evidenza la statica situazione in cui versa da anni il mondo venatorio italiano, un mondo che si assottiglia sempre più perdendo la forza che aveva in passato . Un mondo ormai troppo politicizzato, troppo frammentato e per nulla coeso.
La crisi di Governo alimenta la voglia di voto di molti italiani e c’è subito chi ne approfitta (fra di noi n.d.r.) per mettersi in mostra con dichiarazioni, comunicati e presenze, che nulla hanno a che vedere con la nostra passione ma che stanno a dimostrare sempre di più quanto la componente politica stia prevalendo sulla pratica venatoria.
Di fatto è un percorso al contrario. In alcuni stati sono le grandi lobby dei cacciatori a dettare l’agenda al mondo politico, obbligandolo ad agire tenendolo sulla corda; in Italia succede l’esatto opposto: sono i gruppi politici che risucchiano i cacciatoti e i dirigenti venatori per garantirsi un certo numero di voti in cambio di cosa ? Di promesse che non potranno trovare riscontro, delle quali ne abbiamo avuto ampia testimonianza in questi anni, promesse che di fatto hanno contribuito a declassare una categoria temuta. Dispensano incarichi periferici, di scarsa incidenza, facendo credere che siano strategici e arruolano aspiranti politici nelle future liste elettorali con il solo scopo di portare acqua al proprio mulino, facendo leva proprio sulla divisione interna.
Il cambio di casacca o di colore non produrrà nulla di diverso da quanto già accade oggi. Non per questo però ci si deve arrendere, anzi sarebbe proprio il momento di gettare le basi per una riorganizzazione di quell’ Ars Venandi di cui tutti ne andiamo fieri con giusto il orgoglio di farne parte. Riorganizzare non significa solo protestare attraverso i social, ma comunicare nel modo corretto, non improvvisato, la funzione del cacciatore sul territorio, l’unica figura capace di gestire l’equilibrio fra uomo e natura.
La Peste Suina, la siccità, il rischio incendi, sono queste le priorità di cui si devono far carico i cacciatori, dimostrando alla società civile che c’è chi vigila e chi tutela veramente l’ambiente, diversamente saranno i nostri antagonisti ad approfittarne per chiedere altre limitazioni e chiusure.
di Michele Casale
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
Commenti recenti