LAC – La Cassazione fa chiarezza su limiti e poteri
LAC – La Cassazione fa chiarezza su limiti e poteri
In questo comunicato dell’ ANUU Migratoristi relativo a “LAC – La Cassazione fa chiarezza su limiti e poteri”, grazie alla sentenza di condanna della Corte d’ Appello di Firenze, si chiariscono limiti e poteri di una associazione anticaccia che si limitano al controllo degli animali domestici d’ affezione solo controllo di cani, gatti e pappagallini. Nessun controllo venatorio !
LAC : LIMITATI POTERI
È quello che dice la recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 2508/19 – sez. VI penale – ud. 04/05/2019) che in una puntuale recentissima decisione fa chiarezza sulla situazione operativa di questa organizzazione nella più rispettosa lettura della legge.
E così si esprime: “L’art. 6, comma 2, legge 189 del 2004, testualmente prevede che ‘La vigilanza sul rispetto della presente legge e delle altre norme relative alla protezione degli animali è affidata anche con riguardo agli animali di affezione, nei limiti dei compiti attribuiti dai rispettivi decreti prefettizi di nomina, ai sensi degli artt. 55 e 57 del codice di procedura penale, alle guardie particolari giurate delle associazioni protezionistiche e zoofile riconosciute’.
Ora, è di tutta evidenza che l’avverbio “anche” è stato utilizzato dal legislatore con riferimento “alle guardie particolari giurate delle associazioni protezionistiche e zoofile riconosciute”, nel senso che anche a tali figure sono estesi quei poteri di vigilanza altrimenti riconosciuti agli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria, e non con riferimento alla frase “con riguardo agli animali di affezione”.
Ne consegue che a tali guardie particolari giurate va riconosciuto il potere di vigilanza sul rispetto delle disposizioni della stessa legge n. 189 del 2004 nonché le correlate funzioni di agente di polizia giudiziaria esclusivamente alla tutela degli “animali da affezione”, cioè degli animali domestici”.
LAC ….. in conclusione
Pertanto, al ricorrente, tale R.S, viene confermata la sentenza di condanna della Corte d’Appello di Firenze per avere in tre occasioni usurpato (art. 347 cod. pen.) una funzione pubblica effettuando controlli venatori nei riguardi di tre cacciatori “pur non avendo il titolo, essendo egli in possesso di un decreto di guardia giurata zoofila che gli permetteva il solo controllo degli animali d’affezione, e cioè di cani e gatti e pappagallini”.
Luglio 2019 ANUUMigratoristi Stampa
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage
EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage EOS 2025 le immagini , le novità e le interviste della fiera della caccia che si è tenuta nelle giornate di sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 a Veronafiere Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti