Lombardia: calendario venatorio 2024/25

Lombardia: calendario venatorio 2024/25

Calendario riduttivo: DDUO 10808_16_07_2024 calendario riduttivo 24_25

Tutto ciò che serve sapere per la nuova stagione di caccia che aprirà (salvo imprevisti) il 15 settembre per concludersi  giovedì 30 gennaio 2025

In Lombardia la caccia prosegue fino al 30 gennaio

Lombardia: calendario venatorio 2024/25 – Solo per sassello beccaccia e cesena il prelievo terminerà il 20 gennaio Ecco il calendario riduttivo : DDUO 10808_16_07_2024 calendario riduttivo 24_25

calendario riduttivo, ovvero il vademecum che occorre leggere, quello in cui sono  segnate le voci che interessano maggiormente : specie cacciabili, date di prelievo, quantità, ecc. . Ora nei documenti allegati troviamo tutti i pareri possibili ed immaginabili – di non facile lettura e anche di difficile comprensione. Tutta una serie di note tecniche e pareri anche sul piombo forniti da ECHA

 

DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 20242025

DISPOSIZIONI-INTEGRATIVE-AL-CALENDARIO-VENATORIO-REGIONALE-2024_2025

Allegato Calendario 2024_2025

Calendario riduttivo, ovvero il vademecum che occorre leggere, quello in cui sono  segnate le voci che interessano maggiormente : specie cacciabili, date di prelievo, quantità, ecc. .

Combattente, Moretta, Pavoncella e Tortora selvatica: sospensione del prelievo venatorio

Allodola:
– limite massimo di carniere per cacciatore ridotto a 10 capi giornalieri e 50 stagionali;
– i prelievi fuori regione di residenza venatoria devono concorrere al carniere massimo complessivo di 50 capi previsto stagionalmente per cacciatore

Quaglia: riduzione del limite massimo di carniere per cacciatore a 3 capi giornalieri e 20 stagionali e riduzione del periodo di prelievo venatorio dal 15 settembre al 31 ottobre 2024

Turdidi (Cesena e Tordo sassello): riduzione del periodo di prelievo venatorio dal 15 settembre 2024 al 20 gennaio 2025 e, per il Tordo sassello, riduzione del limite massimo di carniere stagionale a 90 capi per cacciatore

Anatidi (Alzavola, Canapiglia, Codone, Fischione, Germano reale, Marzaiola, Mestolone) e Rallidi (Folaga, Gallinella d’acqua, Porciglione), prelievo venatorio dal 15 settembre 2024 al 30 gennaio 2025, con riduzione del prelievo, nel periodo dal 20 al 30 gennaio 2025, alla sola forma da appostamento;

Beccaccia: riduzione del periodo di prelievo venatorio dal 15 settembre 2024 al 20 gennaio 2025 e nel mese di gennaio 2025 prelievo venatorio consentito solo negli ATC e solo nelle giornate di sabato e domenica; riduzione del limite massimo di carniere per cacciatore a 2 capi giornalieri e 20 stagionali; applicazione del
protocollo regionale Meteo Beccaccia in caso di eventi climatici avversi alla specie nel periodo dello svernamento.

Moriglione: prelievo venatorio consentito dal 15 settembre 2024 al 30 gennaio 2025 ai sensi del Piano di gestione nazionale, dal 20 al 30 gennaio consentito solo da appostamento, con limite massimo di carniere per cacciatore pari a 2 capi giornalieri e 10 stagionali; ai sensi della D.G.R. n. 2774 del 15.07.2024, la specie è
esclusa da quelle per le quali sono concesse giornate settimanali integrative di caccia da appostamento fisso dal 2 ottobre al 30 novembre 2024

 Codone: prelievo venatorio consentito dal 15 settembre 2024 al 30 gennaio 2025, con limite massimo di carniere per cacciatore pari a 5 capi giornalieri e a 25 stagionali. Nel periodo dal 20 gennaio al 30 gennaio 2025, il prelievo è consentito solo da appostamento;

Parere favorevole e prelievo invariato alla proposta di parere avanzata dalla Regione Lombardia per le seguenti specie:

Allodola (Alauda arvensis)
Merlo (Turdus merula)
Colombaccio (Columba palumbus)
Fischione (Mareca penelope)
Mestolone (Spatula clypeata)
Marzaiola (Spatula querquedula)
Frullino (Lymnocryptes minimus)
Beccaccino (Gallinago gallinago)
Moriglione (Aythya ferina)
Cornacchia nera (Corvus corone)
Cornacchia grigia (Corvus c. cornix)
Gazza (Pica pica)
Ghiandaia (Garrulus glandarius)
Pernice rossa (Alectoris rufa)
Tordo bottaccio (Turdus philomelos)
Tortora (Streptopelia turtur)
Fagiano di monte (Tetrao tetrix)
Anche per quanto riguarda la coturnice (Alectoris graeca) il prelievo risulta in linea con le prescrizioni ISPRA.

 

C&D

 

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]