Lunedì 29 in diretta la passione per gli acquatici

Lunedì 29 in diretta la passione per gli acquatici

Alle 20,30 sul nostro canale YouTube Noi con la passione per gli acquatici (youtube.com)  e sulla pagina Facebook

 

Lunedì 29 in diretta con tre giovani cacciatori specialisti di questa tipologia di caccia : la passione, la tecnica, l’allevamento dei richiami vivi, la conoscenza del territorio.

La caccia agli acquatici, come anatre e altri uccelli che popolano zone umide e ambienti acquatici, è più di una semplice attività venatoria per molti; rappresenta una tradizione, un’arte che si tramanda di generazione in generazione. Questa pratica richiede non solo una profonda passione ma anche una conoscenza tecnica specifica e una competenza che solo l’esperienza sul campo può offrire. Gli appassionati di questa disciplina sanno bene che il successo non dipende solo dalla propria abilità, ma anche dalla profonda comprensione dell’ambiente naturale e del comportamento degli animali.

Le zone ideali per la caccia agli acquatici sono quelle ricche di acqua, come le zone umide, le rive dei fiumi o le lagune, dove questi uccelli tendono a radunarsi. Gli strumenti del mestiere includono non solo armi e munizioni specifiche per questo tipo di caccia, ma anche richiami vivi e a fiato, che richiedono una notevole abilità nell’uso per imitare i canti degli uccelli e attrarli. Questa pratica, se eseguita nel rispetto della natura e delle regolamentazioni locali, permette di mantenere un equilibrio con l’ecosistema, controllando le popolazioni di alcune specie e garantendo la biodiversità.

Inoltre, la caccia alle anatre da campo si è diffusa ampiamente, attirando cacciatori che apprezzano la sfida di ambienti aperti. Questo tipo di caccia, così come quella praticata nelle zone umide, richiede una preparazione attenta e la capacità di adattarsi a condizioni ambientali che possono variare notevolmente. In entrambi i casi, la conoscenza del territorio, la preparazione tecnica e il rispetto per la natura e le sue creature sono elementi fondamentali per una pratica etica e sostenibile della caccia agli acquatici.

Caccia & Dintorni

Ogni lunedì alle 20,30 siamo diretta per parlare di caccia con esperti e persone competenti. Iscrivetevi al canale YouTube e mettete “Mi Piace”  (1) Caccia e Dintorni – YouTube

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]