Il meteo influenza il passo dei migratori.
IlMETEO ANOMALO INFLUENZA IL PASSO DEGLI UCCELLI MIGRATORI
Eccoci all’appuntamento settimanale con le notizie sul passo che l’ Anuu Migratoristi condivide con gli appassionati grazie alle rilevazioni dell’ Osservatorio Ornitologico FEIN di Arosio. Un mese di ottobre segnato da punte di caldo da piena estate ha fatto si che il passo fosse deludente ovunque. Il passo fluente dei tordi solo in Grecia.
Il meteo -Fino a giovedì 25 ottobre la colonnina di mercurio ha superato ogni limite della normalità stagionale, con punte di caldo particolarmente elevate. All’Osservatorio Ornitologico FEIN di Arosio ha toccato i 29,1°C e così in tutto il nord Italia dove un Föhn , il veno caldo del Sud, di eccezionale intensità termica ci ha regalato giornate estive, ma il passo dei migratori è stato deludente ed è impensabile che con queste temperature anche solo le prime Cesene si siano attentamente messe in viaggio preferendo stare Oltralpe, in attesa di un abbassamento termico.
E così è stato per l’avvisaglia delle Peppole, a differenza dei Fringuelli che mantengono sempre la loro abbondante presenza. I Lucherini, che sembravano avere iniziato bene, sono quasi scomparsi.
Anatidi e Limicoli sotto tono e assenti ancora i Frosoni. Le Allodole sono comparse soprattutto al sud della penisola in modo interessante il 24 e 25 ottobre. Solo per completezza d’informazione possiamo confermare un passo sostenuto di tordi, in periodo tardivo, nella Grecia meridionale nelle giornate del 21 e 22 ottobre. Dalla Francia nulla di particolare, anche se nel territorio intorno a Valencia si è notato un certo movimento del Tordo bottaccio sempre intorno alla terza decade di questo mese.
Al momento di stendere queste note apprendiamo che nella giornata di sabato nella media collina e in alcuni appostamenti di pianura si è avuto un interessante movimento di Tordi sasselli, ma non in forma numericamente abbondante e continuativa. Infine, qualche Beccaccia ha fatto la sua comparsa anche nella bassa collina in un week-end dove, a causa della pioggia, sembra che la stagione autunnale sia definitivamente iniziata.
Il meteo – Ora non resta che attendere il passaggio di questa perturbazione e un calo delle temperature
A cura di Anuu Migratoristi – Bergamo
1 Commento
Lascia un commento
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
at 11:01
Interessante