Moria delle Api : sotto accusa l’uso indiscriminato dei fitofarmaci nocivi.
Moria delle Api : sotto accusa l’uso indiscriminato dei fitofarmaci nocivi.
Animalisti e ambientalisti dove sono ? ….. qui la caccia e i cacciatori non c’entrano !
Moria delle Api – Per una volta non parliamo di caccia ma di ambiente ed in particolare di una situazione a dir poco tragica della quale ci si occupa solo marginalmente: la moria delle API. Da Nord a Sud, da Ovest a Est gli apicoltori italiani sono alle prese con una gravissima situazione dovuta alla moria di questo essere la cui presenza è indispensabile alla vita di noi tutti. Un disastro provocato dall’inquinamento ambientale per l’uso improprio, a volte esasperato, di un fitofarmaco vietato o comunque estremamente pericoloso per le api, soprattutto se utilizzato in maniera non consona dalle prescrizioni di sicurezza.
Nelle scorse settimane in Friuli sono stati decine i campi agricoli sono finiti sotto sequestro su disposizione del gip del Tribunale di Udine e su richiesta della Pm Viviana Del Tedesco. Ad operare i sequestri preventivi il personale del Corpo forestale regionale. La conseguenza del sequestro dei terreni è che per tutto il 2019 vigerà il divieto della coltivazione di granoturco conciato utilizzando qualsiasi principio attivo tossico per gli insetti. Il fascicolo d’indagine era stato aperto a seguito della segnalazione degli apicoltori della zona, che avevano denunciato la massiccia ed inspiegabile moria di api.
La moria delle Api rappresenta però situazione non localizzata ad un territorio ma che si sta estendendo a macchia d’olio in molte altre regioni, causando un gravissimo danno per gli apicoltori che fanno reddito su questo tipo di allevamento ma soprattutto per il nostro eco-sistema, per l’ambiente, per l’uomo.
“ …… la moria di Api rappresenta un fenomeno capace di alterare in modo irreversibile l’equilibrio ecosistemico sia della fauna (il pronubo muore) sia della flora (se il pronubo non impollina viene impedita la fecondazione e quindi compromessa la riproduzione”
Moria di Api : cosa dice la ricerca scientifica ?
Gli scienziati, tutti concordi non hanno dubbi, la correlazione fra la moria delle api e l‘attività “chimica” nei campi è diretta. Ad esempio uno studio dell’Università di Harvard, pubblicato dal Bulletin of Insectology, ha confermato i sospetti sulla responsabilità degli insetticidi neonicotinoidi nella moria delle api registrata nell’ultimo decennio e che solleva preoccupazioni dal momento che tre quarti delle coltivazioni alimentari nel mondo richiedono l’impollinazione. I ricercatori hanno esaminato il comportamento di diciotto colonie api in tre zone del Massachusetts tra l’ottobre 2012 e l’aprile 2013. In ogni zona, due colonie sono state trattate con l’imidacloprid e due con il clothianidin, due insetticidi neonicotinoidi, mentre altre due colonie sono state tenute al riparo dal contatto con insetticidi. In metà delle colonie trattate con gli insetticidi si è riscontrata la sindrome dello spopolamento degli alveari (Colony Collapse Disorder), che si manifesta con la scomparsa delle api adulte, che vanno a morire lontano dall’alveare durante l’inverno.
Ci chiediamo dove sono tutti gli ambientalisti e tutti gli animalisti da tastiera, capaci d’indignarsi ferocemente per il maltrattamento animale ? Evidentemente non trattandosi di cani e gatti a loro di questa situazione, che tocca con mano tutti noi, la nostra vita, la cosa non interessa minimamente. Anzi immaginiamo siano pronti a colpevolizzare i cacciatori e la caccia anche di questo.
Al di la di questo, che tanto sappiamo bene con chi abbiamo a che fare e con la loro ignoranza patologica, dovuta al fatto che ignorano la questione, ci si augura che le associazioni di categoria, il Ministero dell’agricoltura e dell’ Ambiente intervengano rapidamente, prima che sia tardi. Urgono provvedimenti anche dall’ Unione Europea, che mettano un freno all’uso di questi prodotti nocivi, che fanno morire le api mettono in serio pericolo la biodiversità, oltre che la salute di tutti.
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
Commenti recenti