Orgoglio Venatorio – Manifestazione a Bergamo 18 maggio 2014

Caccia e Dintorni ha partecipato alla I Giornata dell’Orgoglio Venatorio insieme a tantissimi altri cacciatori e simpatizzanti.

La Manifestazione è avvenuta in clima disteso e sereno, i cacciatori hanno sfilato in un corteo pacifico e ordinato, manifestando anche con la propria pacatezza le ragioni di diritti legittimi. Nel corteo sbandieravano tutti simboli delle associazioni venatorie, finalmente tutte presenti in questa unica manifestazione.

Il corteo è rimasto composto anche di fronte agli attacchi e alle provocazioni di uno sparuto ma aggressivo gruppetto di animalisti, che ha fatto intervenire le forze dell’ordine.

Maria Cristina Carretta, presidente di CONFAVI, parla al microfono di Beppe De Maria e si dichiara orgogliosa di essere partecipe a quella che vuole essere una manifestazione annuale e diffusa in tutta Italia per “valorizzare il ruolo economico, sociale e ambientale che il cacciatore garantisce tutti i giorni”.

Nel corteo erano presenti anche gli agricoltori con i mezzi di lavoro, a dimostrazione di quanto la caccia sia riconosciuta come patrimonio culturale di una civiltà rurale tipica del nostro territorio italiano, non solo molti sindaci bresciani e bergamaschi hanno presenziato in veste istituzionale alla manifestazione dando il loro sostegno.

Beppe De Maria intercetta Lorenzo Bertacci, avvocato, in rappresentanza ufficiale della Federcaccia Bergamo, che si complimenta per l’efficace organizzazione dell’evento e auspica una maggiore collaborazione tra associazioni venatorie per la difesa della caccia.

Anche Fortunato Busana, presidente dell’ACL, ai nostri microfoni manifesta la propria emozione ed entusiasmo per un corteo di cacciatori così compatto e affiatato. Alessandro Balestra, presidente del CPA tra gli organizzatori della Giornata, sfila subito dopo e ci offre le proprie impressioni positive riguardo l’evento e le prospettive future.

Sfilano moltissimi cartelloni e striscioni di protesta e ritorna anche il Brambillo, il somaro divenuto il simbolo dell’anti-animalismo. Grandissima partecipazione in piazza, applausi e ovazioni accorate, il sindaco di Bergamo saluta tutta la manifestazione con parole semplici, ma incisive, seguito da un caloroso e lungo applauso della folla. Seguono sul palco tutti i rappresentanti delle associazioni e delle realtà a sostegno della caccia.

In conclusione due sono i messaggi forti lanciati in questa manifestazione:

  • la voglia di unità associativa nazionale,
  • l’alleanza da raggiungere con allevatori e coltivatori italiani.
Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]

EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage

EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage   EOS 2025 le immagini , le novità e le interviste della fiera della caccia che si è tenuta nelle giornate di sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 a Veronafiere     Condividi l’articolo sui social!

Caccia ai corvidi in Romania

Caccia ai corvidi in Romania   Caccia ai corvidi in Romania  – Un video che dimostra come i corvidi siano diventati invasivi anche in Romania dove solitamente si cacciano anatre e oche. Attori di questa cacciata : Vincenzo Lo Presti (LPV) e Roberto Ardesi ( AR Calls) . Condividi l’articolo sui social!

Beccaccini di Natale alla Baraggia

BECCACCINI DI NATALE ALLA BARAGGIA – un video di Caccia & Dintorni girato con Stefano Campagnoni e con i suoi Breton nelle risaie del biellese. Una giornata di riprese che ci ha consentito qualche bell’incontro, e vedere un eccellente lavoro dei cani. Non sono mancati i frullini, il cui prelievo non è consentito dal calendario piemontese….per cui ci siamo limitati […]