Peste Suina Africana – La denuncia dell’europarlamentare Ceccardi
PESTE SUINA AFRICANA – In Italia problema sottovalutato
Peste Suina Africana – già 119 i casi accertati fra Liguria e Piemonte – altri 7 a Roma – Il virus si sta espandendo, occorre intervenire con rapidità e competenza.
Nelle Zone colpite è interdetta ogni attività di caccia e di svago.
Peste Suina “La possibilità che la peste suina africana si espanda in maniera significativa in Italia, come in altre parti d’Europa, è ancora, inspiegabilmente, sottovalutata. Eppure, dovrebbero essere sufficienti i contagi già accertati per imporre un serio innalzamento del livello di guardia”. Lo afferma Susanna Ceccardi, europarlamentare della Lega (Gruppo Identità e Democrazia) , che ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea. “E’ necessario intervenire con un efficace prelievo dei cinghiali, andando oltre le sole aree dei focolai”, spiega Ceccardi, che chiede alla Commissione di valutare questo tipo di azione. “Oltre agli abbattimenti, servono risorse per la raccolta in sicurezza delle carcasse e per le delimitazioni delle aree contagiate o a rischio contagio.
La peste suina minaccia il settore suinicolo italiano, che vale sette miliardi di euro. I danni che deriverebbero dal propagarsi della malattia agli allevamenti di maiale sono incalcolabili. Il virus è resistente al freddo, persino nella carne di un animale lavorato e conservato in cella frigorifera. Ma, al di là del fenomeno della Psa, esiste un problema complessivo dovuto all’eccessiva presenza di cinghiali sul nostro territorio, che procurano ingenti danni al mondo dell’agricoltura. Serve una sensibile riduzione della loro presenza. Le scene che vediamo quotidianamente per le strade di Roma dimostrano la gravità della situazione. Negli ultimi anni in molte parti d’Italia è mancata un’adeguata prevenzione e ora i numeri parlano chiaro, con 2,3 milioni di cinghiali sparsi nella nostra Penisola. Spesso si è optato per misure di contenimento troppo blande e quella degli ungulati rappresenta una minaccia costante per il tutto il mondo dell’agricoltura”.
Da : Ufficio Stampa Lega – Parlamento Europeo
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage
EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage EOS 2025 le immagini , le novità e le interviste della fiera della caccia che si è tenuta nelle giornate di sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 a Veronafiere Condividi l’articolo sui social!
Caccia ai corvidi in Romania
Caccia ai corvidi in Romania Caccia ai corvidi in Romania – Un video che dimostra come i corvidi siano diventati invasivi anche in Romania dove solitamente si cacciano anatre e oche. Attori di questa cacciata : Vincenzo Lo Presti (LPV) e Roberto Ardesi ( AR Calls) . Condividi l’articolo sui social!
Beccaccini di Natale alla Baraggia
BECCACCINI DI NATALE ALLA BARAGGIA – un video di Caccia & Dintorni girato con Stefano Campagnoni e con i suoi Breton nelle risaie del biellese. Una giornata di riprese che ci ha consentito qualche bell’incontro, e vedere un eccellente lavoro dei cani. Non sono mancati i frullini, il cui prelievo non è consentito dal calendario piemontese….per cui ci siamo limitati […]
Commenti recenti