Prelievo allo storno in questa forma : difficile e complicato dice il CPA

Prelievo allo storno in questa forma : difficile e complicato dice il CPA 

Fortunato Busana, presidente del CPA lombardo, esprime dubbi e perplessità sulla “deroga” della Regione sul prelievo dello storno nelle modalità stabilite. Ai 600 “fortunati” cacciatori che faranno domanda agli uffici UTR zonali toccheranno 13, 33 storni a testa . Nel comunicato si chiede poi di perdere tempo sulla riapertura dei roccoli.

 

PRELIEVO STORNO  – COMUNICATO STAMPA CPA LOMBARDIA

Fortunato Busana – CPA Lombardia

Il prelievo allo storno “ agricolo” così com’è congegnato da Regione Lombardia con il beneplacito di ISPRA è di difficile e complicata applicazione, si sarebbe dovuto emulare la Regione Emilia Romagna, come peraltro chiesto dalle Associazioni Venatorie al Tavolo a Milano nella penultima riunione.
Anche per Deroghe e Roccoli , ove la Delibera è stata sottoposta al parere del Premier e di ben due Ministri ( Ambente/ Costa e Agricoltura/ Centinaio), temo che si vada per le lunghe”. Dichiara Fortunato Busana Presidente Regionale CPA Lombardia.
“Ho detto più volte che è solo una questione di avere la volontà politica di portarle a casa entrambe, sia le Deroghe ma soprattutto i Roccoli, altri percorsi, secondo me, sono utili solo per cautelarsi e chiamarsi fuori”.
Lo sfogo del presidente regionale di Caccia Pesca Ambiente è  mosso dalla passione, ma di fatto si fa portavoce di tantissimi cacciatori da appostamento fisso, che praticano la caccia tradizionale e che non vorrebbero vedere svanire un altra volta le possibilità di cacciare peppola e fringuello e di disporre dei richiami di cattura.    ” Diciamola tutta – prosegue Busana – la Delibera di Giunta inviata a Roma è quella originaria e non contiene tutte le migliorie chieste dalle Associazioni, a questo punto sono dell’opinione che se tutto rimane fermo, è auspicabile che vengano ripresentati in tempo utile i due PdL che l’anno scorso vennero affossati dalle pregiudiziali e dal voto segreto, con l’ausilio di qualche franco tiratore. Nel caso della riproposizione dei PdL, verificheremo se si è trattato di un incidente percorso o altro, alla fine non tutti i mali vengono per nuocere” – ha poi  concluso Busana.

Ufficio Stampa CPA Lombardia

 

Condividi l'articolo sui social!

1 Commento

  • Ferdinando Ratti

    Busana;Ammesso che la delibera XI/1793 del 21.06-2019.per me è una solenne presa per i fondelli ai cacciatori; ma credo che il numero di capi da abbattere richiesti all’Ispra, siano suggerimenti fatti alla Regione Lombardia,dai soliti noti???
    Cordialità

Lascia un commento

required

required

optional


LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]

EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage

EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage   EOS 2025 le immagini , le novità e le interviste della fiera della caccia che si è tenuta nelle giornate di sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 a Veronafiere     Condividi l’articolo sui social!