Proposta referendum caccia : interviene la Cabina di Regia

Proposta referendum caccia …interviene la Cabina di Regia : iniziativa insostebile che non trova il consenso neppure tra le sigle animaliste

Proposta referendum caccia – un tema presentato in modo inopportuno  ….. di seguito il comunicato ufficiale giunto in redazione

LA CABINA DI REGIA DEL MONDO VENATORIO INTERVIENE SULLA RACCOLTA FIRME PER UNA PROPOSTA DI REFERENDUM SULLA LEGGE 157/92

Una iniziativa insostenibile e con ben poche basi che viene in ogni caso seguita con la dovuta attenzione e serietà da parte del mondo venatorio

Proposta eferendum caccia – Una iniziativa insostenibile

Roma, 22 febbraio 2021 – Il mondo venatorio rappresentato dalle Associazioni Riconosciute (Federazione Italiana della Caccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, Enalcaccia, Arcicaccia, ANUUMigratoristi, Italcaccia, Ente Produttori Selvaggina) e dal CNCN-Comitato Nazionale Caccia e Natura, dopo i primi contatti fra le diverse presidenze avuti nell’immediatezza della notizia della presentazione di un quesito referendario volto all’abrogazione totale della legge 11 febbraio 1992, n.157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”, finalizzati a verificare la fondatezza e la rilevanza della proposta, è tornato a riunirsi sull’argomento per fare il punto della situazione.

Alla luce dei fatti attuali, trovandoci ancora in una fase iniziale di un iter che si prospetta, per i promotori della richiesta, lungo e non semplice da realizzare, i presidenti delle Associazioni aderenti alla Cabina sono stati concordi nel delineare, unitamente ad una vigile attenzione sul procedere della vicenda, una serie di iniziative da mettere in campo per intervenire al fine di contrastare questa ennesima insostenibile iniziativa e ogni futura presa di posizione similare da parte di ambienti contrari alla caccia.

A rafforzare questa posizione il fatto che i promotori siano gli appartenenti a una semisconosciuta sigla locale e soprattutto che altre associazioni animaliste piccole e grandi si siano pubblicamente dissociate dalla loro proposta, senza contare la distanza della stragrande parte del mondo ambientalista dal tema presentato in modo inopportuno.

Lungi da posizioni attendiste o improntate a una sottovalutazione del quadro generale e delle reali finalità sottese a tale operazione, nella riunione svoltasi come di consueto in uno spirito di fattiva collaborazione – si è rafforzata da parte dei componenti la convinta adesione a quel modello condiviso di risposta alle sfide presenti e future poste al mondo venatorio al quale l’operato della Cabina si è sempre ispirato: un progetto strutturato dal punto di vista legale, della interlocuzione istituzionale e della comunicazione.

Sempre nell’interesse comune di rispondere in modo coordinato ed efficace alle minacce continuamente poste al mondo venatorio, la Cabina di Regia Nazionale invita i cacciatori a non cadere nelle provocazioni che giungono non solo dagli ambienti a noi avversi ma, quel che è ancor più grave, da parte di coloro che antepongono i singoli interessi – associativi, partitici, personali – al bene del settore e al futuro della passione che ci accomuna.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Beccaccini di Natale alla Baraggia

BECCACCINI DI NATALE ALLA BARAGGIA – un video di Caccia & Dintorni girato con Stefano Campagnoni e con i suoi Breton nelle risaie del biellese. Una giornata di riprese che ci ha consentito qualche bell’incontro, e vedere un eccellente lavoro dei cani. Non sono mancati i frullini, il cui prelievo non è consentito dal calendario piemontese….per cui ci siamo limitati […]

Una grande passione: il setter inglese

Una grande passione: il setter inglese con Pierluigi Sorsoli- Sorsoli’s Un grande cinofilo e un grande allevatore Una grande passione: il setter inglese Una grande passione: il setter inglese Condividi l’articolo sui social!

ACMA: guida al riconoscimento delle anatre e studi sul beccaccino e frullino

ACMA: guida al riconoscimento delle anatre e studi sul beccaccino e frullino In diretta con esperti e ricercatori del settore Condividi l’articolo sui social!

Lombardia : a che punto siamo con anellini, valichi, soarda ecc ?

Lombardia : a che punto siamo con anellini, valichi, soarda ecc ? In diretta con le associazioni del territorio Condividi l’articolo sui social!