Quando il primato è della Burocrazia

Quando il primato è della Burocrazia

Quando il primato è della Burocrazia ne fanno le spese tutti e anche i cacciatori, purtroppo non ne sono esenti 

 

Quando il primato è della Burocrazia

Come cittadini subiamo quotidianamente il peso della burocrazia nella nostra vita da quando veniamo al mondo sino a quando lo lasciamo. Ciò ha comportato e comporta anziché una semplificazione, una costante complicazione. Quella semplificazione auspicata da tutti e promessa a ripetizione da tutte le forze politiche nei loro programmi elettorali. La rivoluzione digitale avrebbe dovuto semplificarci la vita, a peggiorarcela ci sta pensando la burocrazia da tutti percepita come uno dei mali peggiori. Grandi opere, infrastrutture, persino il PNRRPiano Nazionale Ripresa e Resilienza rischia in alcuni casi il flop per le complicazioni burocratiche esistenti. Se la Politica non prende il primato sulla Burocrazia è destinata all’oblio e con essa il Paese.
E’ noto che nei vari Ministeri ed Assessorati in Italia contano di più i Direttori Generali rispetto ai titolari dei Dicasteri e degli Assessori. Altrettanto noto l’adagio dei burocrati della serie: “Ministri, i Presidenti, Sindaci ed Assessori passano noi rimaniamo al nostro posto”.  – Salvo rare eccezioni è proprio così, in quanto certi burocrati si sentono necessari perché conoscono a fondo la materia e le leggi che la regolano. Salvo rare eccezioni come il caso dei Ministri “tecnici“ ed Assessori competenti in materia, sta di fatto che sempre più spesso la POLITICA  sia ostaggio della BUROCRAZIA che assume sempre più potere tanto da soffocarla e ridurla ad ruolo, marginale. Nessun partito ne è esente, tantomeno la Regione Lombardia e tutti i suoi Assessorati, non vogliamo far polemiche, semmai auspicare che con uno scatto di orgoglio la Politica riprenda il primato che le spetta riducendo il potere abnorme ed irrituale ormai nelle mani dei sempiterni burocrati. Noi continuiamo ad essere convinti che tutti siano utili e nessuno sia indispensabile.

 

Un amico cacciatore

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]